mercoledì, Ottobre 1, 2025

Vajont, due giorni di dibattiti per i 60 anni dalla tragedia

Must read

Nel contesto del 60° anniversario della tragica catastrofe del Vajont, un evento significativo ha attirato l’attenzione degli esperti del settore delle grandi opere. Organizzato tra il 29 e il 30 settembre dalla Fondazione Centro Studi del CNG, dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dagli Ordini Regionali dei Geologi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Erto e Casso e con la Fondazione Vajont, il dibattito è stato intitolato “Vajont, 60 dopo il disastro”.

Il nome “Vajont” continua a richiamare l’attenzione dei geologi di tutto il mondo sessant’anni dopo la tragedia, fungendo da costante richiamo alla responsabilità e all’impegno. L’evento ha visto la partecipazione dei presidenti degli ordini dei geologi delle diverse regioni italiane.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza di una pianificazione strategica nel contesto delle grandi opere, evidenziando la necessità di superare gli interventi sporadici o di emergenza. L’evento, che si è svolto a Longarone, ha affrontato tematiche cruciali legate alla sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale delle grandi opere. Amirante ha anche annunciato un intervento di “manutenzione” della normativa del Friuli Venezia Giulia per migliorare chiarezza, efficienza e uniformità dei processi tecnici e amministrativi legati alla progettazione e alla realizzazione delle opere pubbliche.

La locandina dell’evento

All’apertura dell’evento, hanno partecipato il vicepremier Matteo Salvini, da remoto, e il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, che ha contribuito al dibattito attraverso messaggi registrati.

Amirante ha evidenziato come la pianificazione strategica debba essere flessibile e in grado di anticipare e affrontare i cambiamenti sociali ed economici nei territori. La tragedia del Vajont ha insegnato l’importanza di valutare attentamente gli effetti, non solo ambientali ma anche sanitari, idrogeologici, paesaggistici e architettonici, delle grandi opere sui territori e sulle comunità coinvolte. La nuova cultura amministrativa e la gestione sostenibile del territorio sono fondamentali per evitare futuri disastri come quello del Vajont.

Sono previsti numerosi eventi, manifestazioni e commemorazioni fino al 15 di ottobre. Tra i vari appuntamenti, segnaliamo il 9 ottobre, data della tragica ricorrenza, in cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha annunciato la propria presenza alla commemorazione che si terrà alle 11 presso il cimitero monumentale delle Vittime del Vajont di Fortogna e Area Diga del Vajont.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag