domenica, Novembre 16, 2025

Vajont, due giorni di dibattiti per i 60 anni dalla tragedia

Must read

Nel contesto del 60° anniversario della tragica catastrofe del Vajont, un evento significativo ha attirato l’attenzione degli esperti del settore delle grandi opere. Organizzato tra il 29 e il 30 settembre dalla Fondazione Centro Studi del CNG, dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dagli Ordini Regionali dei Geologi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Erto e Casso e con la Fondazione Vajont, il dibattito è stato intitolato “Vajont, 60 dopo il disastro”.

Il nome “Vajont” continua a richiamare l’attenzione dei geologi di tutto il mondo sessant’anni dopo la tragedia, fungendo da costante richiamo alla responsabilità e all’impegno. L’evento ha visto la partecipazione dei presidenti degli ordini dei geologi delle diverse regioni italiane.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza di una pianificazione strategica nel contesto delle grandi opere, evidenziando la necessità di superare gli interventi sporadici o di emergenza. L’evento, che si è svolto a Longarone, ha affrontato tematiche cruciali legate alla sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale delle grandi opere. Amirante ha anche annunciato un intervento di “manutenzione” della normativa del Friuli Venezia Giulia per migliorare chiarezza, efficienza e uniformità dei processi tecnici e amministrativi legati alla progettazione e alla realizzazione delle opere pubbliche.

La locandina dell’evento

All’apertura dell’evento, hanno partecipato il vicepremier Matteo Salvini, da remoto, e il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, che ha contribuito al dibattito attraverso messaggi registrati.

Amirante ha evidenziato come la pianificazione strategica debba essere flessibile e in grado di anticipare e affrontare i cambiamenti sociali ed economici nei territori. La tragedia del Vajont ha insegnato l’importanza di valutare attentamente gli effetti, non solo ambientali ma anche sanitari, idrogeologici, paesaggistici e architettonici, delle grandi opere sui territori e sulle comunità coinvolte. La nuova cultura amministrativa e la gestione sostenibile del territorio sono fondamentali per evitare futuri disastri come quello del Vajont.

Sono previsti numerosi eventi, manifestazioni e commemorazioni fino al 15 di ottobre. Tra i vari appuntamenti, segnaliamo il 9 ottobre, data della tragica ricorrenza, in cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha annunciato la propria presenza alla commemorazione che si terrà alle 11 presso il cimitero monumentale delle Vittime del Vajont di Fortogna e Area Diga del Vajont.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag