Imboccare la Settima Avenue da Times Square verso Sud è sempre stata una scommessa. Marciapiedi affollati, porte scorrevoli dei negozi che sbuffano aria gelida...
Un elemento è incontrovertibile, in tutta la miriade di discorsi e numeri di queste ultime settimane, nonostante tutte le riforme adottate e le risorse...
Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne...
Buzzi Unicem rende nota la nuova composizione del proprio capitale sociale risultante dalla conversione obbligatoria delle azioni di risparmio in azioni ordinarie e dall'eliminazione...
Imboccare la Settima Avenue da Times Square verso Sud è sempre stata una scommessa. Marciapiedi affollati, porte scorrevoli dei negozi che sbuffano aria gelida...
Un elemento è incontrovertibile, in tutta la miriade di discorsi e numeri di queste ultime settimane, nonostante tutte le riforme adottate e le risorse...
Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne...
Buzzi Unicem rende nota la nuova composizione del proprio capitale sociale risultante dalla conversione obbligatoria delle azioni di risparmio in azioni ordinarie e dall'eliminazione...
Il progetto vincitore per il nuovo ponte sul Piave a Belluno, denominato “Lambioi”, è quello del raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Fhecor Ingenieros Consultores e l’Estudio de Arquitectura Campo Baeza.
La nuova struttura, che verrà ultimata entro il 2023, andrà a sostituire in modo definitivo l’attuale ponte bailey. Il progetto vincitore l’ha spuntata sugli altri 24 in gara, dopo il concorso aperto in due gradi dal Comune di Belluno. Dalla pubblicazione del bando di concorso di progettazione a metà dicembre 2019, sono stati due i mesi a disposizione per eleborare una proposta progettuale con un livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica”.
Il rendering del progetto del nuovo ponte sul Piave a Belluno
“La Commissione Giudicatrice – si legge come motivazione del riconoscimento – ha apprezzato la proposta progettuale per la capacità di sintesi tra soluzione strutturale e forma architettonicain relazione al paesaggio. Si è ritenuta positiva la scelta di attraversare il fiume senza elementi in alveo, aspetto che garantisce sicurezza idraulica. Positivo il lavoro di interpretazione e di ridisegno delle sponde capace di potenziare i sistemi connettivi tra il fiume e la città, elementi sui quali il progetto dovrà garantire un approfondimento in fase esecutiva”.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci e per analizzare il nostro traffico. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.AccettaApprofondisci
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.