sabato, Novembre 8, 2025

UN CONVEGNO SUL CONTRIBUTO DI CEMENTO E CALCESTRUZZO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

Must read

E’ in programma a Roma il 6 giugno alle 10 nella sala degli Atti Parlamentari presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in piazza della Minerva 38 il convegno gratuito dal titolo “Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare” che Federbeton organizzerà in collaborazione con il Circular Economy Network, progetto della Fondazione Sviluppo Sostenibile per promuovere l’economia circolare in Italia.

L’evento ha l’obiettivo di raccontare ai rappresentanti delle Istituzioni pubbliche e ai vari altri stakeholder quali siano le strategie con le quali l’industria del cemento, del calcestruzzo e l’intera filiera delle costruzioni può contribuire, e sta già contribuendo, agli obiettivi fissati a livello europeo e mondiale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di modelli di economia circolare. Questo percorso di sostenibilità deve, tuttavia, fare i conti con diversi ostacoli esterni: difformità legislative, diffidenza a livello territoriale, mancanza di simbiosi industriale. A parlarne per Federbeton saranno il Presidente Roberto Callieri, che aprirà i lavori, Fabrizio Pedetta e Andrea Bolondi.

Al convegno interverranno anche il prof. Robert Flatt dell’ETH Zurich (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia), che parlerà della sostenibilità delle costruzioni, dai materiali alla digitalizzazione ed Emmanuela Pettinao della Fondazione Sviluppo Sostenibile, che commenterà alcuni dati del Rapporto “L’economia circolare in Italia” del Circular Economy Network.

Seguirà una tavola rotonda condotta dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis con la partecipazione di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Roberto Morabito, Presidente di Icesp (Italian Circular Economy Stakeholder Paltform), Valeria Frittelloni di Ispra e Antonio Buzzi di Federbeton.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag