domenica, Marzo 23, 2025

CROLLO DEL PONTE MORANDI, I PERITI PUNTANO IL DITO CONTRO LO STATO DI ANCORAGGI E CALCESTRUZZO

Must read

Con il passare del tempo stanno gradualmente emergendo i risultati delle analisi effettuate dai tecnici incaricati di stabilire le possibili cause del crollo del ponte Morandi di Genova. Dalla risposta al primo quesito del primo incidente probatorio emerge come lo stato di degrado del calcestruzzo sarebbe stato piuttosto marcato. Tuttavia si tratta di un’indagine di tipo visivo condotta con sopralluoghi, elementi fotografici e droni, euesto aspetto va tenuto in considerazione.

Al momento resta tuttavia da capire se davvero tali segnali potessero fare ipotizzare un crollo della struttura. L’elenco delle criticità redatto dai periti comprende tra le altre problematiche i distacchi di calcestruzzo in corrispondenza degli ancoraggi delle vie di corsa del carroponte usato per i lavori di manutenzione. Nelle prossime settimane si potrà capire il reale peso di questi elementi di indagine.

Nel frattempo proseguono i lavori. Accertato l’uso dell’esplosivo per la demolizione del moncone est, resta da capire quando saranno calendarizzate le detonazioni. Una delle ipotesi è quella del 26 giugno prossimo.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag