E’ in programma a Roma il 6 giugno alle 10 nella sala degli Atti Parlamentari presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in piazza della Minerva 38 il convegno gratuito dal titolo “Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare” che Federbeton organizzerà in collaborazione con il Circular Economy Network, progetto della Fondazione Sviluppo Sostenibile per promuovere l’economia circolare in Italia.
L’evento ha l’obiettivo di raccontare ai rappresentanti delle Istituzioni pubbliche e ai vari altri stakeholder quali siano le strategie con le quali l’industria del cemento, del calcestruzzo e l’intera filiera delle costruzioni può contribuire, e sta già contribuendo, agli obiettivi fissati a livello europeo e mondiale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di modelli di economia circolare. Questo percorso di sostenibilità deve, tuttavia, fare i conti con diversi ostacoli esterni: difformità legislative, diffidenza a livello territoriale, mancanza di simbiosi industriale. A parlarne per Federbeton saranno il Presidente Roberto Callieri, che aprirà i lavori, Fabrizio Pedetta e Andrea Bolondi.
Al convegno interverranno anche il prof. Robert Flatt dell’ETH Zurich (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia), che parlerà della sostenibilità delle costruzioni, dai materiali alla digitalizzazione ed Emmanuela Pettinao della Fondazione Sviluppo Sostenibile, che commenterà alcuni dati del Rapporto “L’economia circolare in Italia” del Circular Economy Network.
Seguirà una tavola rotonda condotta dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis con la partecipazione di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Roberto Morabito, Presidente di Icesp (Italian Circular Economy Stakeholder Paltform), Valeria Frittelloni di Ispra e Antonio Buzzi di Federbeton.
UN CONVEGNO SUL CONTRIBUTO DI CEMENTO E CALCESTRUZZO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

In Primo Piano
Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA
Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...
Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik
Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...
A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio
L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...
Latest articles
Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA
Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...
Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik
Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...
A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio
L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...
More articles
Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...
Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...
Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco
La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...
Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala
Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....