mercoledì, Novembre 19, 2025

Torre Milano, via al primo getto di calcestruzzo Holcim per il piano zero

Must read

Sono iniziati i lavori di getto del piano zero del corpo principale di Torre Milano, il nuovo sviluppo di OPM (Impresa Rusconi e Storm.it) in Piazza Carbonari a Milano: 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.

Per questa fase di getto sarà utilizzato uno dei due impianti di produzione del calcestruzzo destinati al cantiere di via Stresa con quattro punti di carico totali. Verranno gettati circa 300 mc di calcestruzzo forniti da Holcim Italia ( 200 mc di C55 più un centinaio di mc di C55 impermeabile a basso calore d’idratazione realizzato con cemento pozzolanico LH Low Heat per il completamento delle struttura in “vasca bianca”). Domani inizieranno i tracciamenti per le elevazioni dei piani fuori terra.

Nel complesso, i lavori che interessano una superficie commerciale di circa 10.500 mq, proseguiranno fino al 2022 per un investimento di 45 milioni di euro per 105 appartamenti di tagli differenti in classe energetica A, con pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque per l’irrigazione e la ventilazione meccanica controllata in ogni unità abitativa. Il nuovo edificio, occuperà una superficie di 1.130 mq (contro i precedenti 4.900 mq), liberando ben 3.308 mq a verde. Ad oggi le vendite hanno già superato il 55% degli appartamenti in commercializzazione.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag