venerdì, Luglio 18, 2025

Ricostruzione con diritti edificatori, via libera al sismabonus. Le indicazioni sui tempi

Must read

Chi ha acquistato i diritti edificatori derivanti dalla demolizione di unità immobiliari al fine di edificare un’abitazione civile, utilizzando la volumetria degli immobili demoliti, può beneficiare del bonus ristrutturazione. Se, in alternativa al bonus ristrutturazioni, ha diritto a fruire del sismabonus perché il nuovo edificio ne ha i requisiti, deve fare attenzione nel presentare l’asseverazione: se la presenta in tempi sbagliati rischia di perdere il beneficio fiscale.

A ribadirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 194/2020 in cui tratta il caso di un contribuente che ha acquistato una porzione di terreno agricolo e i diritti edificatori derivanti dalla demolizione di due unità immobiliari, ubicate oltre il confine del terreno, al fine di edificarne un’abitazione civile con la stessa volumetria degli immobili demoliti.

Nel caso analizzato, l’istante non è proprietario degli immobili oggetto di demolizione ma titolare dei diritti edificatori risultanti dalla demolizione.
 
Nel ripercorrere la normativa, l’Agenzia ritiene che il contribuente, avendo acquistato i diritti edificatori relativi agli immobili oggetto di demolizione, ha diritto al bonus ristrutturazione 50% per le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Ai fini della determinazione dell’importo massimo delle spese ammesse alla detrazione, l’istante deve fare riferimento alle due unità immobiliari alle quali attengono i diritti edificatori acquisiti, valorizzando l’eventuale circostanza che uno degli immobili sia pertinenziale dell’altro. In tal caso, infatti, la detrazione può essere calcolata su un importo massimo di spesa pari a 96mila euro.

Nella dichiarazione dei redditi, il contribuente dovrà comunque indicare i dati catastali identificativi delle unità immobiliari demolite, dalle quali derivano i diritti edificatori, e il codice fiscale dei proprietari delle stesse.

Per realizzare tali interventi edilizi, l’istante ha presentato a luglio 2018 la prima comunicazione di inizio lavori, integrata ad aprile 2019 con una nuova comunicazione di inizio dei lavori strutturali eseguiti dall’impresa, alla quale è stata allegata l’asseverazione prevista dal DM 58/2017.

Il DM, però. prevede che il progettista dell’intervento strutturale deve asseverare la classe di rischio dell’edificio prima dei lavori e quella conseguibile dopo l’esecuzione dell’intervento progettato e, per l’accesso alle detrazioni, occorre che l’asseverazione sia presentata contestualmente al titolo abilitativo urbanistico.

Pertanto, come già specificato dall’Agenzia, un’asseverazione tardiva non consente l’accesso al sismabonus.

In Primo Piano

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Latest articles

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

More articles

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

Tag