giovedì, Aprile 3, 2025

TECNO K GIUNTI GUARDA VERSO IL MONDO BIM: ECCO LE PRIME FAMIGLIE PARAMETRICHE DI GIUNTI DI DILATAZIONE

Must read

Arriva una grande novità in casa Tecno K Giunti. L’azienda di Savignano sul Rubicone (FC) ha reso disponibili le prime famiglie parametriche BIM della propria gamma di giunti sismici per pavimenti, realizzate su piattaforma Autodesk Revit.

Le famiglie sono state sviluppate dall’architetto Marco Montalbano, esperto Bim Specialist. Si tratta di produzioni che si rifanno fedelmente ai particolari dei sistemi Tecno K Giunti, con il massimo livello di dettaglio LOD F nel mercato italiano corrispondente al livello LOD 400 europeo ed internazionale. La famiglie sono state preparate per i diversi mercati e sono munite di parametri condivisi esportabili in abachi e gestionali esterni.

“Tecno K Giunti si è aperta al mondo BIM, puntando all’utilizzo dei propri prodotti su questa nuova metodologia, che sarà il futuro ma che è ormai anche il presente del mondo delle costruzioni e del manifatturiero – ha detto l’amministratore della Tecno K Giunti – Con questo primo passo, ci prepariamo anche alla realizzazione di famiglie OPEN BIM”.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag