mercoledì, Aprile 30, 2025

TAV Torino-Lione, inaugurato il cantiere del tunnel di base

Must read

La cerimonia di apertura del cantiere per il tunnel di base della TAV Torino-Lione, svoltasi ieri, il 18 dicembre a Chiomonte, in Val Susa, ha segnato un importante traguardo nell’ambito dell’ambizioso progetto infrastrutturale. Questo evento ha evidenziato la complessità tecnica e le sfide legate all’ambiente e alla sostenibilità che circondano questa iniziativa.

La presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato l’importanza di affrontare con competenza le difficoltà connesse ai cantieri, soprattutto nel garantire standard elevati di qualità e sostenibilità. Salvini ha riconosciuto le preoccupazioni delle comunità locali riguardo alle implicazioni territoriali dell’opera e ha sottolineato l’impegno nel trovare soluzioni tramite accordi di programma e compensazioni finanziarie.

Questo progetto riveste un’importanza significativa poiché, dopo 33 anni, finalmente si passa dalla fase di progettazione a quella concreta con l’avvio degli scavi del tunnel di base in Italia. Il tratto italiano del tunnel, con un costo previsto di circa 3 miliardi di euro, sarà gestito dal consorzio UXT, comprendente imprese come Itinera, Ghella e Spie. Questo consorzio sarà responsabile dello scavo di 12,5 chilometri di galleria utilizzando due frese in parallelo, un’operazione che comporterà un costo netto di 1,1 miliardi di euro solo per lo scavo stesso.

L’opera prevede l’utilizzo di circa 50 chilometri di nuove gallerie e coinvolgerà fino a 700 lavoratori durante il picco dei lavori. Questo darà vita a un indotto diretto di 1,4 miliardi di euro e a un indotto indiretto di 1,5 miliardi, generando circa 26.000 giornate di lavoro. Il traguardo è il 2032, anno in cui è previsto che sia terminata la tratta internazionale e anno in cui transiteranno i primi treni.

Nonostante il fervore positivo per l’avvio dei lavori, il progetto TAV non è privo di contestazioni. La voce del governatore del Piemonte, Alberto Cirio, è chiara nel sottolineare l’irreversibilità dell’opera, mentre il vicepremier Salvini si è impegnato a garantire ulteriori fondi per le compensazioni territoriali, sebbene senza specificare cifre precise.

La Torino-Lione, un progetto che si estende su 270 chilometri, di cui il 70% in Francia e il 30% in Italia, svolge un ruolo centrale nel Corridoio Mediterraneo, parte integrante della rete di trasporto europea. La sezione transfrontaliera, gestita da TELT, unisce due stazioni internazionali a Saint-Jean-de-Maurienne e Susa/Bussoleno, collegando le linee esistenti attraverso il tunnel di base del Moncenisio, una galleria senza precedenti lunga 57,5 chilometri.

Il progetto si impegna a trasformare la vecchia linea di montagna in una ferrovia di pianura, consentendo maggiore competitività al trasporto su rotaia e riducendo significativamente l’impatto ambientale. Si prevede di eliminare oltre 1 milione di camion all’anno dalle strade e di diminuire le emissioni di CO2 di 1 milione di tonnellate annue.

Per il trasporto merci, il progetto offre maggiori possibilità di interscambio e una maggiore portata dei treni fino a 1.500 tonnellate. Inoltre, si prevede che la nuova infrastruttura acceleri il trasporto passeggeri, riducendo significativamente i tempi di percorrenza tra diverse città europee.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag