mercoledì, Luglio 16, 2025

A Roma il seminario sulla storia italiana delle opere in c.a.p.

Must read

Si terrà il prossimo 13 giugno 2025, presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma (San Pietro in Vincoli), il seminario tecnico “Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri”, organizzato da AICAP e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con CTE.

L’iniziativa si propone come un’occasione di approfondimento tecnico e storico sull’evoluzione del cemento armato e del cemento armato precompresso in Italia, con un focus sul contributo dell’ingegneria strutturale al rinnovamento infrastrutturale del Paese nel secondo dopoguerra. Il periodo considerato, con particolare riferimento agli anni ’60 e ’70, rappresenta una fase di intenso sviluppo tecnologico e di innovazione progettuale, in cui le imprese e i progettisti italiani hanno prodotto opere che ancora oggi costituiscono un riferimento nel panorama internazionale.

Nel corso del seminario si analizzeranno le principali innovazioni introdotte in quegli anni nell’impiego del cemento armato, sia sotto il profilo strutturale che costruttivo, con esempi riferiti a ponti, dighe, gallerie e altre opere civili. Al centro delle presentazioni ci saranno le memorie sulle prime sperimentazioni relative alla tecnica della precompressione, in un’epoca in cui le conoscenze sul comportamento del materiale erano ancora in fase di sviluppo, ma già in grado di generare soluzioni ingegneristiche di grande impatto.

Una sezione del programma sarà dedicata anche ai metodi costruttivi innovativi dell’epoca, che hanno permesso di realizzare infrastrutture di dimensioni progressivamente maggiori, riflettendo su come l’approccio sperimentale e pionieristico di quegli anni si contrapponga, per molti versi, alla minore spinta evolutiva osservabile nel presente.

Il seminario intende inoltre offrire una lettura retrospettiva sul ruolo delle imprese italiane di costruzione, protagoniste non solo per la capacità esecutiva, ma anche per la funzione sociale esercitata durante la ricostruzione del Paese: un’azione condotta nel rispetto delle maestranze e in collaborazione con le stazioni appaltanti, che ha contribuito alla crescita economica e alla modernizzazione dell’Italia.

Nel corso dell’incontro è previsto un intervento di Mario Lodigiani, che racconterà l’esperienza dell’impresa Lodigiani, tra i principali attori del settore costruzioni nel XX secolo, attraverso testimonianze e memorie tratte dal volume “Ricordi di vita e di lavoro” di Giuseppe Lodigiani.

Il seminario, rivolto a ingegneri, architetti e tecnici del settore pubblico e privato, si configura anche come un’occasione formativa e divulgativa, pensata per sensibilizzare le nuove generazioni di progettisti al valore storico e tecnico delle costruzioni del dopoguerra, ancora oggi centrali nel patrimonio infrastrutturale italiano.

In Primo Piano

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Latest articles

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

More articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Tag