domenica, Settembre 14, 2025

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Must read

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell’industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell’isola hanno accesso a una risorsa preziosa: un cemento a bassa emissione di CO2 certificato CVT (Certificato di Valutazione Tecnica).

Questo prodotto innovativo è reso disponibile dalla cementeria Italcementi, situata a Samatzai, in provincia di Cagliari. Conosciuto con il nome commerciale “Duracem”, questo cemento è classificato come CEM II/C-M (P-LL) 32,5 R e presenta una composizione unica che lo rende eccezionalmente sostenibile. La sua particolarità risiede nell’uso di una quantità inferiore di clinker, il semilavorato ottenuto dal processo di cottura delle materie prime, e una maggiore percentuale di pozzolana naturale, un elemento naturale con proprietà ecocompatibili.

Ciò che rende questo prodotto davvero straordinario è il suo impatto ambientale notevolmente ridotto. Il cemento Duracem vanta infatti un’impronta carbonica inferiore del 19% rispetto ai cementi tradizionali. Tuttavia, questa riduzione delle emissioni non compromette affatto la qualità e la durabilità del materiale, mantenendo gli stessi standard elevati richiesti nel settore delle costruzioni.

L’introduzione di questo cemento a bassa CO2 rappresenta una significativa pietra miliare nella ricerca di soluzioni più sostenibili per l’industria delle costruzioni. Il settore edile è da tempo sotto i riflettori per le sue implicazioni ambientali, e l’introduzione di prodotti come Duracem dimostra l’impegno dell’isola nella promozione di una costruzione più ecocompatibile.

Questo passo avanti non solo ridurrà l’impatto ambientale delle costruzioni in Sardegna, ma potrebbe anche aprire la strada a ulteriori innovazioni e sviluppi nell’industria edile.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag