venerdì, Aprile 18, 2025

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Must read

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell’industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell’isola hanno accesso a una risorsa preziosa: un cemento a bassa emissione di CO2 certificato CVT (Certificato di Valutazione Tecnica).

Questo prodotto innovativo è reso disponibile dalla cementeria Italcementi, situata a Samatzai, in provincia di Cagliari. Conosciuto con il nome commerciale “Duracem”, questo cemento è classificato come CEM II/C-M (P-LL) 32,5 R e presenta una composizione unica che lo rende eccezionalmente sostenibile. La sua particolarità risiede nell’uso di una quantità inferiore di clinker, il semilavorato ottenuto dal processo di cottura delle materie prime, e una maggiore percentuale di pozzolana naturale, un elemento naturale con proprietà ecocompatibili.

Ciò che rende questo prodotto davvero straordinario è il suo impatto ambientale notevolmente ridotto. Il cemento Duracem vanta infatti un’impronta carbonica inferiore del 19% rispetto ai cementi tradizionali. Tuttavia, questa riduzione delle emissioni non compromette affatto la qualità e la durabilità del materiale, mantenendo gli stessi standard elevati richiesti nel settore delle costruzioni.

L’introduzione di questo cemento a bassa CO2 rappresenta una significativa pietra miliare nella ricerca di soluzioni più sostenibili per l’industria delle costruzioni. Il settore edile è da tempo sotto i riflettori per le sue implicazioni ambientali, e l’introduzione di prodotti come Duracem dimostra l’impegno dell’isola nella promozione di una costruzione più ecocompatibile.

Questo passo avanti non solo ridurrà l’impatto ambientale delle costruzioni in Sardegna, ma potrebbe anche aprire la strada a ulteriori innovazioni e sviluppi nell’industria edile.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag