mercoledì, Agosto 20, 2025

Rivoluzione autonoma per HD Hyundai XiteSolution: ecco l’innovativa collaborazione con Gravis e Holcim

Must read

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG, ha siglato in occasione di Bauma 2025 un accordo rivoluzionario con Holcim Inc., leader mondiale nei materiali da costruzione innovativi e sostenibili. Il Memorandum of Understanding definisce una collaborazione strategica per lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia autonoma, al fine di migliorare la produttività e aumentare la sicurezza nel settore estrattivo e nelle applicazioni di movimentazione di materiali in spazi ristretti.

HDX e Gravis Robotics collaboreranno per implementare una tecnologia autonoma sviluppata congiuntamente utilizzando i mezzi Develon nelle attività di Holcim, con una particolare attenzione agli ambienti estrattivi, inclusi il caricamento di camion con roccia frantumata per un trasporto efficiente del materiale, l’alimentazione delle tramogge di frantumatori mobili e vagli con materiali estratti, la movimentazione di materiale in spazi ristretti presso impianti di asfalto e aggregati e la gestione del magazzino, in ottica di ottimizzazione del flusso e dello stoccaggio dei materiali.

L’automazione per guidare il lavoro futuro 

I siti di estrazione e lavorazione dei materiali di Holcim, uniti alla sua esperienza professionale, forniscono al consorzio una piattaforma internazionale, utilizzabile per consentire l’integrazione di macchinari da costruzione pesanti autonomi.

Con l’adozione di macchine autonome, Holcim punta a migliorare la produttività grazie a un aumento della produzione e della coerenza operativa, a rafforzare la sicurezza riducendo il numero di persone in loco e a migliorare la sostenibilità attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni delle macchine. Ciò consentirà di selezionare le macchine in modo ottimale tenendo conto sia dei costi che delle prestazioni per ogni specifica attività.

Gravis Robotics, in collaborazione con HDX, svilupperà questa tecnologia autonoma all’avanguardia per le macchine da costruzione e lavorerà a stretto contatto con Holcim per facilitare il necessario supporto sul campo e assicurare l’implementazione di successo della tecnologia fra le varie attività dell’azienda. 

La visione di Develon delle macchine autonome e Real X

La visione di Develon delle macchine autonome è stata un ambito di sviluppo continuo per l’azienda da anni, a partire dalla tecnologia Concept-X, presentata per la prima volta a livello globale nel 2019. Questo sviluppo ha portato al Concept-X2 di Develon, la tanto acclamata soluzione di macchinari da costruzione senza cabina, controllabili da remoto o in modalità autonoma, presentata per la prima volta al Conexpo nel 2023 e promossa a livello globale dall’azienda negli ultimi due anni. La nuova generazione è stata presentata proprio la scorsa settimana a Bauma. Si chiama Real X, e si tratta di una tecnologia che consente agli escavatori cingolati di ultima generazione di Develon di eseguire un’intera gamma di operazioni autonome, tra cui scavi, movimento terra su larga scala e carico di camion. 

Real X impiega l’esperienza di Develon nella tecnologia delle macchine per lo scavo e le costruzioni guidate dall’IA per accelerare lo sviluppo di soluzioni di scavo autonome sicure, produttive, sostenibili e predittive. La tecnologia Real X è inoltre flessibile e permette l’azionamento dello stesso escavatore in modalità autonoma, a controllo remoto o con il tradizionale comando a joystick.

HDX e Gravis Robotics 

Nata in Svizzera, Gravis Robotics è una start-up con sede universitaria che vanta un’esperienza decennale nel campo della robotica applicata alle costruzioni. L’obiettivo della collaborazione tra HDX e Gravis Robotics è di combinare l’esperienza di entrambe le aziende nella tecnologia delle macchine per lo scavo e le costruzioni guidate dall’IA, per accelerare lo sviluppo di soluzioni di scavo autonome sicure, produttive, sostenibili e predittive. 

La nuova collaborazione sta lavorando sui progetti di macchine autonome presso HDX, per presentare rapidamente sul mercato la prossima generazione di escavatori autonomi. Per ottenere una commercializzazione più rapida, la collaborazione combina l’approccio alla tecnologia e alle soluzioni innovative di Gravis con l’esperienza nell’ingegneria meccanica e la base clienti di Develon. Inoltre, avendo un partner di sviluppo in Europa, Develon ritiene che sarà più facile soddisfare i requisiti e le personalizzazioni necessarie per i clienti europei.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag