mercoledì, Febbraio 5, 2025

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

Must read

L’abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia di alcuni clienti di rilievo del settore construction & recycling in giro per l’Europa. Tra questi, vi è la E&F Recycling GmbH di Nordhorn, nei pressi del confine olandese. In questo cantiere di riciclaggio è in uso il nuovo Mobirex MR 100i Neo, che sarà impiegato per il trattamento del calcestruzzo e dei detriti di costruzione.

L’ultima aggiunta alla E&F Recycling GmbH di Nordhorn, nell’estremo sud-ovest della Bassa Sassonia vicino al confine olandese, è il frantoio a urto mobile Mobirex MR 100i Neo sviluppato da Kleemann, società del gruppo Wirtgen. Il frantoio viene utilizzato con successo per il ritrattamento del calcestruzzo e dei detriti di costruzione: una macchina innovativa che può essere utilizzata in modo flessibile, rapido e in vari modi grazie alle sue dimensioni compatte.

Riciclaggio Kleemann Mobirex MR 100i Neo
La coppia imprenditoriale Natalie Eiswert e Wouter Fahner alla consegna della macchina presso lo stabilimento Kleemann a Göppingen.

L’impianto è particolarmente apprezzato per le sue doti di compattezza, robustezza e la qualità garantita dal marchio tedesco. Nelle parole dell’ad dell’impresa capiamo le ragioni che l’hanno spinto all’acquisto. “La solida costruzione e le promettenti innovazioni tecniche del nuovo frantoio a urto Kleemann ci hanno convinto subito”, afferma Wouter Fahner, che è rimasto colpito da una funzione particolarmente innovativa dell’impianto, ovvero il sistema “Lock & Turn Quick Access”.

Questa funzionalità garantisce l’accesso rapido al dispositivo di rotazione e blocco del rotore, consentendo di aprire le casse di frantumazione del frantoio in modo rapido e senza attrezzi. L’apertura e la chiusura richiedono solo 30 secondi e funzionano praticamente con la semplice pressione di un pulsante. Ciò semplifica l’accesso ai lavori di manutenzione quando è necessario allentare i ponti o sostituire i martelli. Migliora anche la sicurezza e l’efficienza nel funzionamento. Nella frenetica vita quotidiana del riciclaggio, questo consente di risparmiare tempo, garantisce un funzionamento regolare, aumentando la sicurezza per gli operatori.

Nei locali di E&F Recycling GmbH vengono lavorate circa 100.000 tonnellate di materiale all’anno. L’imprenditore ha quindi valutato attentamente la scelta della sua nuova attrezzatura. Dopo i primi colloqui avvenuti in occasione di Steinexpo 2023 – la manifestazione fieristica che si svolge all’interno della cava di basalto più grande d’Europa – Fahner ha visitato lo stabilimento Kleemann per convincersi della qualità dei prodotti realizzati nello stabilimento di Göppingen. Oltre alle impressioni positive sul posto, sono stati determinanti i buoni consigli e il supporto forniti dagli esperti di Kleemann. L’azienda apprezza anche la vicinanza alla sede di Wirtgen Germania. Ciò semplifica l’ordinazione di parti soggetti a usura e di ricambio e un addetto all’assistenza può essere presente rapidamente in caso di problemi.

Riciclaggio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

Un altro punto di forza di MR 100i Neo è la regolazione della fessura e il sistema di sovraccarico completamente idraulico. La regolazione della fessura e la determinazione del punto zero vengono eseguite con precisione millimetrica con la pressione di un pulsante. Ciò significa che non sono più necessarie la misurazione manuale, l’allentamento delle viti ed il posizionamento finale. 

Il sistema di sovraccarico assicura che la macchina sia protetta da gravi danni dovuti a materiale non frantumabile, come le parti in ferro di grandi dimensioni. In caso di attivazione, la piastra di pressione si rompe, consentendo al braccio oscillante di sterzare. Questo protegge efficacemente il rotore, il braccio oscillante e la cassa di frantumazione.

Dati tecnici del frantoio Mobirex MR 100i Neo

  • Materiale di alimentazione: Detriti da costruzione e cemento
  • Dimensioni del materiale in entrata:0–500 mm
  • Prodotto finale trucioli di cemento:0–16 mm, 0–32 mm, 0–45 mm
  • Output:150–200 t/h

In Primo Piano

JCB produce la milionesima terna: un viaggio che parte da lontano

Un viaggio che parte da lontano, quando le macchine edili venivano ideate con il nobile intento di ricostruire paesi interi devastati dalla guerra. Joseph...

HCM supporta gli investimenti delle aziende con il programma Zaxis Finance

Hitachi Construction Machinery ha lanciato recentemente il programma di finanziamento Zaxis Finance, una nuova opportunità per le imprese che necessitano di rinnovare o ampliare il...

All’Executive Hire Show JCB presenta il micro escavatore elettrico 8008E CTS

JCB presenterà, in occasione dell'Executive Hire Show - in programma il 12 e 13 febbraio presso la Coventry Building Society Arena - il nuovo...

Latest articles

JCB produce la milionesima terna: un viaggio che parte da lontano

Un viaggio che parte da lontano, quando le macchine edili venivano ideate con il nobile intento di ricostruire paesi interi devastati dalla guerra. Joseph...

HCM supporta gli investimenti delle aziende con il programma Zaxis Finance

Hitachi Construction Machinery ha lanciato recentemente il programma di finanziamento Zaxis Finance, una nuova opportunità per le imprese che necessitano di rinnovare o ampliare il...

All’Executive Hire Show JCB presenta il micro escavatore elettrico 8008E CTS

JCB presenterà, in occasione dell'Executive Hire Show - in programma il 12 e 13 febbraio presso la Coventry Building Society Arena - il nuovo...

More articles

World of Concrete chiude in grande spolvero. Ora si vota per gli Innovative Product...

La 51esima edizione del World of Concrete - la monster exhibition dedicata all'industria delle costruzioni in calcestruzzo e muratura - ha raccolto anche quest'anno...

Una pala, mille soluzioni: Bobcat supporta lo sviluppo di Ontinar de Salz in Spagna

Nell'area della provincia di Saragozza, in Spagna, sorge un piccolo paesino che è noto per essere stato il primo villaggio creato dall'Istituto Nazionale di...

Verso il rinnovo del ccnl edilizia: raggiunto il primo accordo sulla parte salariale

Le parti sociali dell’edilizia, rappresentate da Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno...

Tag