domenica, Novembre 2, 2025

Radiomatic range control di HCB per la tutela della distanza di sicurezza uomo-macchina

Must read

In cantiere, soprattutto quando si utilizzano macchine e attrezzature pesanti, la distanza di sicurezza tra l’operatore e il mezzo può fare la differenza tra la vita e la morte. Quando si può garantire un’adeguata distanza che possa tutelare l’uomo dall’involontaria collisione incidentale, si può dire di aver compiuto un passo importante a tutela di chi, ogni giorno, presta la propria professionalità per costruire grandi opere.

Essere troppo vicini a una macchina in funzione può essere pericoloso quanto comandarla al di fuori del raggio d’azione ottimale. La soluzione proposta dall’azienda HBC radiomatic GmbH è rappresentata dall’innovativo radiomatic range control. Riconoscendo automaticamente la distanza tra l’operatore e la macchina, questo sistema di assistenza intelligente garantisce che l’operatore e l’apparecchio siano sempre a una distanza di sicurezza. Il sistema può essere utilizzato come controllo a corto e a lungo raggio, o come combinazione di entrambe le varianti.

I vantaggi in un colpo d’occhio

Come controllo a corto raggio, radiomatic range control protegge l’operatore dall’ingresso involontario nella traiettoria della macchina o nel raggio di movimento dei componenti della stessa. Nel lungo raggio, invece, questa soluzione impedisce all’operatore di controllare la macchina al di fuori del proprio campo visivo e di indirizzarla inavvertitamente in direzione di persone o ostacoli.

Funzionamento del sistema

Intorno alla macchina sono definite aree circolari con una zona di arresto, una zona di avvertimento e una zona di sicurezza. Ciò consente di definire la distanza minima tra l’operatore e la macchina per il controllo a corto raggio. Quando la tecnologia viene utilizzata come controllo a lungo raggio, le aree circolari vengono utilizzate per definire la distanza massima tra l’operatore e la macchina. Non appena l’operatore entra nella zona di avvertimento, radiomatic range control attiva un segnale di avvertimento per l’operatore e una reazione predefinita da parte della macchina.

Esempi di applicazione

Ecco alcuni esempi di applicazione del sistema, spiegati con alcune immagini. Nella prima, vediamo l’operatore all’interno della zona verde. Sta lavorando a distanza di sicurezza dalla macchina. Tutte le funzioni della macchina funzionano a velocità normale.

Nell’esempio di seguito la macchina, l’operatore o entrambi si sono spostati. L’operatore si trova ora nella zona di arresto. Radiomatic range control ha attivato l’arresto immediato della macchina.

Per saperne di più, visitate la pagina dedicata sul sito di HBC a questo link.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag