venerdì, Aprile 4, 2025

PRIMATO DI KERAKOLL NELLE MARCATURE “CE” DEI SISTEMI DI RINFORZO STRUTTURALE

Must read

Kerakoll ottiene la Marcatura CE per i sistemi di rinforzo SRP realizzati da tessuti in acciaio ad altissima resistenza impregnati e adesi al supporto in calcestruzzo con resina epossidica. Si tratta di un primato unico a livello europeo, poiché questi sistemi di rinforzo in fibra di acciaio ad altissima resistenza impregnati con matrice epossidica possono così essere impiegati su tutto il territorio europeo.


I sistemi di rinforzo attualmente marcati CE sono i tessuti GeoSteel G600, GeoSteel G1200, GeoSteel G2000 e GeoSteel G3300 in abbinamento alla matrice epossidica GeoLite Gel. Dopo essere stati testati dall’Università di Bologna e dall’Università di Roma 3, sono stati qualificati da ITC-CNR Istituto Tecnico per le Costruzioni.


Paolo Casadei, product manager Kerakoll, ha spiegato che “rispetto al Certificato di Valutazione Tecnica (CVT), la Marcatura CE prevede più prove di caratterizzazione del sistema (50 prove rispetto alle nove previste per il CVT), prove di interazione sistema-supporto (110 prove rispetto alle 0 previste per il CVT), e più condizionamenti (7 prove rispetto alle 4 del CVT). La Marcatura CE semplifica il processo di accettazione del materiale in cantiere. La verifica e costanza delle prestazioni certificate sono garantite dal processo di controllo qualità Sistema 2+, quindi non sono previste prove di accettazione invece indispensabili per chi è dotato di CVT, ed è così pertanto sufficiente procedere con la sola consultazione della DoP, come si fa per qualsiasi altro prodotto marcato CE. Kerakoll – continua Casadei – sarà tra le prime aziende a raggiungere la Marcatura CE anche sui sistemi di rinforzo a matrice inorganica. È ora in fase di circolazione europea il certificato di valutazione tecnica ETA propedeutico alla marcatura CE, anche per i sistemi a matrice inorganica FRCM (reti in fibra di vetro e basalto abbinate a malta di calce idraulica) e SRG (tessuti in acciaio galvanizzato abbinati a matrice cementizia o di calce idraulica a seconda dei supporti). Questo traguardo fornirà ai progettisti il primo ed unico sistema di rinforzo certificato e compatibile per il consolidamento del patrimonio edilizio in muratura storico e monumentale”.

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag