sabato, Novembre 1, 2025

Porti di Genova e Savona, 309 milioni per le infrastrutture nel bilancio previsionale del 2024

Must read

 L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, con le firme dei membri del Comitato di Gestione e del Commissario Straordinario Paolo Piacenza, ha presentato un prospetto di spesa per 309 milioni di euro per ulteriori interventi infrastrutturali del programma straordinario e ordinario all’interno del bilancio di previsione per il 2024.

Il commissario straordinario Paolo Piacenza

La squadra del Comitato di Gestione è composta da Rino Canavese, Giorgio Carozzi, Andrea La Mattina e per le Capitanerie di Porto dall’Ammiraglio Piero Pelizzari e dal Comandante Giulio Piroddi.

Palazzo San Giorgio a Genova, sede dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale

Le entrate tributarie per il 2024 sono previste a 57 milioni di euro, in linea con il trend dei traffici marittimi. Inoltre, la gestione del territorio demaniale prevede canoni concessori per un valore di 49,85 milioni di euro, registrando un aumento del 21,9% dovuto principalmente all’adeguamento ISTAT del 2023 e 2024.

Le entrate in conto capitale ammontano a 51,6 milioni di euro, con significativi contributi da parte del governo centrale e regionale per 20,9 milioni di euro e operazioni finanziarie pianificate per 29,52 milioni di euro, destinate a coprire progetti di grande infrastrutturazione.

Nel capitolo delle spese, il bilancio per il 2024 prevede spese correnti di 91,1 milioni di euro e impegni di spesa parzialmente dedicati a opere di 201,6 milioni di euro, di cui 176,3 milioni destinati a opere, fabbricati e manutenzioni straordinarie. Altri fondi sono destinati a rimborsi di mutui, investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali. Tra le spese correnti, spiccano quelle per i servizi di pubblica utilità, come la pulizia e la bonifica (12,5 milioni di euro), la vigilanza (4,95 milioni di euro) e le utenze portuali (1,3 milioni di euro).

I programmi per la realizzazione di opere includono interventi significativi nel Programma Ordinario, con un impegno di spesa di 41,2 milioni di euro per lo scalo di Savona/Vado Ligure e 22,7 milioni di euro per lo scalo di Genova. Gli interventi chiave per lo scalo di Savona/Vado riguardano la messa in sicurezza del Torrente Segno, la sistemazione idraulica del Rio Sant’Elena, i progetti di efficientamento della logistica agroalimentare e opere di sistemazione del versante in prossimità dell’accesso al Porto di Vado Ligure. Nel caso dello scalo di Genova, gli interventi principali comprendono la manutenzione di boe, fanali e segnalamenti, il rifiorimento della scogliera a protezione della viabilità portuale, e il ripristino del muro paraonde e allungamento del pennello ovest nella darsena tecnica.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag