martedì, Aprile 29, 2025

Porti di Genova e Savona, 309 milioni per le infrastrutture nel bilancio previsionale del 2024

Must read

 L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, con le firme dei membri del Comitato di Gestione e del Commissario Straordinario Paolo Piacenza, ha presentato un prospetto di spesa per 309 milioni di euro per ulteriori interventi infrastrutturali del programma straordinario e ordinario all’interno del bilancio di previsione per il 2024.

Il commissario straordinario Paolo Piacenza

La squadra del Comitato di Gestione è composta da Rino Canavese, Giorgio Carozzi, Andrea La Mattina e per le Capitanerie di Porto dall’Ammiraglio Piero Pelizzari e dal Comandante Giulio Piroddi.

Palazzo San Giorgio a Genova, sede dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale

Le entrate tributarie per il 2024 sono previste a 57 milioni di euro, in linea con il trend dei traffici marittimi. Inoltre, la gestione del territorio demaniale prevede canoni concessori per un valore di 49,85 milioni di euro, registrando un aumento del 21,9% dovuto principalmente all’adeguamento ISTAT del 2023 e 2024.

Le entrate in conto capitale ammontano a 51,6 milioni di euro, con significativi contributi da parte del governo centrale e regionale per 20,9 milioni di euro e operazioni finanziarie pianificate per 29,52 milioni di euro, destinate a coprire progetti di grande infrastrutturazione.

Nel capitolo delle spese, il bilancio per il 2024 prevede spese correnti di 91,1 milioni di euro e impegni di spesa parzialmente dedicati a opere di 201,6 milioni di euro, di cui 176,3 milioni destinati a opere, fabbricati e manutenzioni straordinarie. Altri fondi sono destinati a rimborsi di mutui, investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali. Tra le spese correnti, spiccano quelle per i servizi di pubblica utilità, come la pulizia e la bonifica (12,5 milioni di euro), la vigilanza (4,95 milioni di euro) e le utenze portuali (1,3 milioni di euro).

I programmi per la realizzazione di opere includono interventi significativi nel Programma Ordinario, con un impegno di spesa di 41,2 milioni di euro per lo scalo di Savona/Vado Ligure e 22,7 milioni di euro per lo scalo di Genova. Gli interventi chiave per lo scalo di Savona/Vado riguardano la messa in sicurezza del Torrente Segno, la sistemazione idraulica del Rio Sant’Elena, i progetti di efficientamento della logistica agroalimentare e opere di sistemazione del versante in prossimità dell’accesso al Porto di Vado Ligure. Nel caso dello scalo di Genova, gli interventi principali comprendono la manutenzione di boe, fanali e segnalamenti, il rifiorimento della scogliera a protezione della viabilità portuale, e il ripristino del muro paraonde e allungamento del pennello ovest nella darsena tecnica.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag