domenica, Settembre 14, 2025

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Must read

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i ruoli di supporto e consulenza per il progetto di collegamento stabile tra le due regioni.

Un organismo indipendente formato da una rosa di nomi illustri, inviata alle due regioni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, composta da esperti di alto calibro. L’annuncio è giunto dopo il parere favorevole di Sicilia e Calabria. La squadra sarà coordinata dal Prof. Alberto Prestininzi dell’Università di Roma “La Sapienza” e comprende specialisti in geologia, strutture, aerodinamica, ingegneria sismica e urbanistica. Questo progetto rappresenta una pietra miliare per l’Italia e la squadra è pronta a iniziare i lavori di consulenza.

Il progetto di collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria sta prendendo forma con caratteristiche impressionanti. Il progetto definitivo, approvato nel 2011, prevede la costruzione del ponte a campata unica più lungo al mondo, con una lunghezza di 3.300 metri e torri alte 399 metri. Saranno presenti 6 corsie, 3 per senso di marcia, inclusa una di emergenza, e 2 binari ferroviari. Impressionante il dato sui costi stimati, che si aggirano attorno a 13,5 miliardi di euro, mentre l’obiettivo dichiarato è di renderlo transitabile entro il 2032. Impresa impossibile?Senza dubbio questo progetto rappresenta una sfida e un’opportunità eccezionale per l’Italia, con un focus sulla stretta alla realizzazione delle procedure Via-Vas che tassativamente deve finalizzarsi entro il 2024, come discusso al MASE (Ministero Ambiente e sicurezza energetica) durante un incontro tra il ministro Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci.

Ecco la rosa al completo del comitato tecnico-scientifico del Ponte sullo Stretto:

Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con specializzazione in geologia

Claudio Borri, ordinario di Scienze delle Costruzioni presso il Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze, con specializzazione in strutture e aerodinamica, Direttore del “Centro Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento”;  

Andreas Taras, ordinario di costruzioni in acciaio e strutture composite presso l’ETH di Zurigo;

Sara Muggiasca, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del POLIMI, direttrice della Galleria del Vento; 

Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università “Federico II” di Napoli, esperto in Rischio Sismico e Vulcanico; 

Francesco Karrer, professore ordinario di Urbanistica presso La Sapienza Università di Roma (in quiescenza); 

Giuseppe Muscolino, ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Messina; 

Paolo Fuschi, ordinario di Meccanica delle Strutture presso l’Università di Reggio Calabria;

Alessio Ferrar, professore ordinario di Ingegneria Geotecnica presso l’Università degli Studi di Palermo.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag