martedì, Luglio 15, 2025

PONTE MORANDI, IN VISTA DELLA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO ARRIVANO LE MAXI VASCHE D’ACQUA

Must read

In vista della demolizione del troncone Est del ponte Morandi di Genova, ecco che nel capoluogo ligure tutto viene predisposto al fine di evitare la dispersione di sostanze nocive nell’aria. Da ieri (10/6) sul moncone sono presenti le vasche d’acqua ricavate dai new jersey e posizionate sopra l’impalcato all’altezza di 45 metri.

Si tratta di “contenitori” lunghi all’incirca una ventina di metri per un metro e mezzo di larghezza, con una larghezza di ricaduta intorno ai 22 metri. Le vasche verranno fatte saltare nello stesso istante in cui saranno fatte esplodere le cariche esplosive sopra la pila. Intanto sono in via di completamento i cumuli di detriti sottostanti le pile 10 e 11 per assorbire le vibrazioni causate dal crollo.

Il ruolo che avranno i detriti sarà quello di agire come dei “cuscinetti smorzanti” e sono stati acquistati appositamente perché necessitano di caratteristiche particolari (capacità di assorbimento di energia cinetica di caduta e impatto al suolo). Al di sotto di questi cumuli è stato posizionato uno strato di separazione costituito da tessuto non tessuto per trattenere le acque di caduta. Il materiale sarà applicato anche sopra ai detriti affinché le polveri siano totalmente contenute.

Nel frattempo, in linea con quanto previsto dal cronoprogramma, sono in via di installazione i ponteggi con le reti di protezione e le cosiddette “vesciche” piene d’acqua posizionate sulle gambe delle pile. Le “vesciche” sono considerate la prima barriera per mitigare le polveri proprio perché applicate vicino ai fori da mina dentro ai quali saranno posizionate le cariche esplosive.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag