martedì, Novembre 18, 2025

PONTE MORANDI, IN VISTA DELLA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO ARRIVANO LE MAXI VASCHE D’ACQUA

Must read

In vista della demolizione del troncone Est del ponte Morandi di Genova, ecco che nel capoluogo ligure tutto viene predisposto al fine di evitare la dispersione di sostanze nocive nell’aria. Da ieri (10/6) sul moncone sono presenti le vasche d’acqua ricavate dai new jersey e posizionate sopra l’impalcato all’altezza di 45 metri.

Si tratta di “contenitori” lunghi all’incirca una ventina di metri per un metro e mezzo di larghezza, con una larghezza di ricaduta intorno ai 22 metri. Le vasche verranno fatte saltare nello stesso istante in cui saranno fatte esplodere le cariche esplosive sopra la pila. Intanto sono in via di completamento i cumuli di detriti sottostanti le pile 10 e 11 per assorbire le vibrazioni causate dal crollo.

Il ruolo che avranno i detriti sarà quello di agire come dei “cuscinetti smorzanti” e sono stati acquistati appositamente perché necessitano di caratteristiche particolari (capacità di assorbimento di energia cinetica di caduta e impatto al suolo). Al di sotto di questi cumuli è stato posizionato uno strato di separazione costituito da tessuto non tessuto per trattenere le acque di caduta. Il materiale sarà applicato anche sopra ai detriti affinché le polveri siano totalmente contenute.

Nel frattempo, in linea con quanto previsto dal cronoprogramma, sono in via di installazione i ponteggi con le reti di protezione e le cosiddette “vesciche” piene d’acqua posizionate sulle gambe delle pile. Le “vesciche” sono considerate la prima barriera per mitigare le polveri proprio perché applicate vicino ai fori da mina dentro ai quali saranno posizionate le cariche esplosive.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag