giovedì, Agosto 21, 2025

MONCONE EST DEL PONTE MORANDI, SI VA VERSO LA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO

Must read

Il moncone Est del ponte Morandi di Genova con ogni probabilità sarà demolito con l’utilizzo dell’esplosivo. La conferma è arrivata nelle ultime ore da parte dell’Ing. Maurizio Michelini, responsabile del procedimento della struttura commissariale per la ricostruzione.

L’opzione sembra essere quella più accreditata anche perché si otterrebbero diversi vantaggi anche proprio sotto il profilo della sicurezza, quello che genera maggiore apprensione da parte della cittadinanza. Lo smontaggio meccanico comporterebbe l’installazione di impalcati di notevoli dimensioni. Inoltre, come ha spiegato lo stesso Michelini, qualora gli stralli venissero tagliati non sarebbero più supportati dalla struttura portante del ponte. Si troverebbero quindi in una situazione precaria, seppur adeguatamente assicurati. Anche le tempistiche avrebbero giovamento, ma naturalmente questo aspetto è subordinato a quello della sicurezza.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le campionature e le analisi dei materiali in collaborazione con le Università di Genova e di Torino. Per verificare la presenza di amianto del calcestruzzo fino ad ora sono state effettuate circa 400 carotature ed altrettanti test, che hanno escluso la presenza di materiali nocivi per la salute. Una decisione definitiva verrà comunque presa entro la fine della settimana.

In Primo Piano

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Latest articles

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

More articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Tag