martedì, Maggio 20, 2025

“Pietra Fusa”, Italcementi racconta in un podcast la nuova cultura delle costruzioni

Must read

La comunicazione Italcementi da alcune settimane si avvale di un nuovo strumento inedito e prezioso. Il suo nome è Pietra Fusa (in omaggio alla definizione che Pierluigi Nervi creò per descrivere la “magia” del cemento), un nuovo canale podcast dedicato al mondo delle costruzioni. Si tratta di una novità assoluta che affianca le altre attività comunicative di Italcementi, dal sito internet alle attività sui social (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter) e il blog aperto lo scorso anno. L’obiettivo è quello di rinnovare la fruizione della cultura del cemento a tutti i livelli, coinvolgendo i clienti, i progettisti, le imprese e chi più in generale è interessato al mondo delle costruzioni, un settore che si trova ancora alla base dello sviluppo economico e sociale di ogni comunità.

Nei podcast di Pietra Fusa la narrazione tocca diversi argomenti fondamentali. A partire dal Purpose, l’insieme dei valori e delle azioni che descrivono il modo di operare di Italcementi, alla sostenibilità dei materiali delle costruzioni; dalle attività di tutela della biodiversità nelle cave ai programmi di sicurezza sul lavoro; dai materiali innovativi che rendono le nostre città più vivibili, al contributo tecnologico e di qualità nelle grandi opere come il nuovo Ponte San Giorgio a Genova. All’interno dei vari episodi l’ospitalità è riservata ai protagonisti del settore, coinvolgendo i tecnici e i ricercatori di Italcementi e di Calcestruzzi, oltre ai rappresentanti della filiera delle costruzioni.

“Il fatto di poter creare pietre fuse, di qualunque forma, superiori alle naturali, poiché capaci di resistere a tensione, ha in sè qualcosa di magico”. Così si esprimeva Pier Luigi Nervi, uno dei più importanti progettisti italiani, autore di architetture strutturali che ancora oggi sono un simbolo della capacità espressa dal nostro Paese di realizzare opere meravigliose con il cemento. E proprio dalla Pietra Fusa prende spunto il titolo della serie Italcementi. I podcast sono disponibili su tutte le principali piattaforme: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts, Anchor e Tune In.

Attualmente, i podcast già disponibili sono quattro, per altrettante tematiche: “Il cemento della sostenibilità“, “L’impegno per costruire un domani migliore“, “La seconda vita delle infrastrutture” e “I ‘cool materials’ per cambiare in meglio la vita in città“. Da lunedì 19 luglio, sarà disponibile il nuovo podcast sulle “Infrastrutture sostenibili“, con la partecipazione di Alfonso Di Bona (AD di Calcestruzzi), Lorenzo Orsenigo (presidente ICMQ e Associazione Infrastrutture Sostenibili) ed Elena Stoppioni (presidente di Save The Planet).

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag