venerdì, Aprile 4, 2025

“Pietra Fusa”, Italcementi racconta in un podcast la nuova cultura delle costruzioni

Must read

La comunicazione Italcementi da alcune settimane si avvale di un nuovo strumento inedito e prezioso. Il suo nome è Pietra Fusa (in omaggio alla definizione che Pierluigi Nervi creò per descrivere la “magia” del cemento), un nuovo canale podcast dedicato al mondo delle costruzioni. Si tratta di una novità assoluta che affianca le altre attività comunicative di Italcementi, dal sito internet alle attività sui social (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter) e il blog aperto lo scorso anno. L’obiettivo è quello di rinnovare la fruizione della cultura del cemento a tutti i livelli, coinvolgendo i clienti, i progettisti, le imprese e chi più in generale è interessato al mondo delle costruzioni, un settore che si trova ancora alla base dello sviluppo economico e sociale di ogni comunità.

Nei podcast di Pietra Fusa la narrazione tocca diversi argomenti fondamentali. A partire dal Purpose, l’insieme dei valori e delle azioni che descrivono il modo di operare di Italcementi, alla sostenibilità dei materiali delle costruzioni; dalle attività di tutela della biodiversità nelle cave ai programmi di sicurezza sul lavoro; dai materiali innovativi che rendono le nostre città più vivibili, al contributo tecnologico e di qualità nelle grandi opere come il nuovo Ponte San Giorgio a Genova. All’interno dei vari episodi l’ospitalità è riservata ai protagonisti del settore, coinvolgendo i tecnici e i ricercatori di Italcementi e di Calcestruzzi, oltre ai rappresentanti della filiera delle costruzioni.

“Il fatto di poter creare pietre fuse, di qualunque forma, superiori alle naturali, poiché capaci di resistere a tensione, ha in sè qualcosa di magico”. Così si esprimeva Pier Luigi Nervi, uno dei più importanti progettisti italiani, autore di architetture strutturali che ancora oggi sono un simbolo della capacità espressa dal nostro Paese di realizzare opere meravigliose con il cemento. E proprio dalla Pietra Fusa prende spunto il titolo della serie Italcementi. I podcast sono disponibili su tutte le principali piattaforme: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts, Anchor e Tune In.

Attualmente, i podcast già disponibili sono quattro, per altrettante tematiche: “Il cemento della sostenibilità“, “L’impegno per costruire un domani migliore“, “La seconda vita delle infrastrutture” e “I ‘cool materials’ per cambiare in meglio la vita in città“. Da lunedì 19 luglio, sarà disponibile il nuovo podcast sulle “Infrastrutture sostenibili“, con la partecipazione di Alfonso Di Bona (AD di Calcestruzzi), Lorenzo Orsenigo (presidente ICMQ e Associazione Infrastrutture Sostenibili) ed Elena Stoppioni (presidente di Save The Planet).

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag