sabato, Novembre 1, 2025

Pala gommata a idrogeno Liebherr. Al via il progetto pilota in collaborazione con Strabag

Must read

In collaborazione con Strabag – leader europeo coinvolto nell’intera catena del valore delle costruzioni, dalla progettazione alla demolizione – Liebherr compie passi importanti verso un cantiere a emissioni zero. In un progetto recentemente avviato presso la cava di Kanzelstein a Gratkorn, Strabag sta testando la pala gommata di grandi dimensioni alimentata a idrogeno di Liebherr per un periodo di due anni. Energie Steiermark fornirà idrogeno verde per la stazione di rifornimento dedicata all’interno della cava. La pala gommata L 566 H è la prima al mondo, nella sua categoria, ad essere dotata di un motore a idrogeno.

Leonore Gewessler (Ministra per l’Azione Climatica), Klemens Haselsteiner (CEO di Strabag), Martin Graf (Direttore di Energie Steiermark) e Jan Liebherr (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Liebherr International AG) hanno partecipato a un evento speciale presso la cava di Gratkorn per celebrare l’avvio del progetto e il primo test della grande pala gommata alimentata a idrogeno. Durante l’evento sono state presentate relazioni tecniche e i partecipanti hanno potuto assistere a una dimostrazione operativa della pala gommata a idrogeno. Nei prossimi due anni, Strabag testerà quotidianamente il prototipo L 566 H. Una stazione di rifornimento a idrogeno è in fase di costruzione per consentire il rifornimento diretto della macchina in cava, con Energie Steiermark che fornirà l’idrogeno verde necessario.

La Ministra Federale per l’Azione Climatica ha elogiato l’impegno esemplare di Liebherr nella riduzione dei gas serra e altre emissioni nocive, così come la collaborazione con Strabag: “Sono lieta di vedere aziende innovative portare avanti progetti pilota, soprattutto in ambiti di mobilità difficili da elettrificare, come quelli del settore edile,” ha dichiarato Gewessler.

Pala gommata idrogeno Liebherr Strabag

Obiettivo 2040

Liebherr ha fornito a Strabag il prototipo L 566 H come macchina di prova. La grande pala gommata con motore a idrogeno dovrebbe consentire di risparmiare fino a 100 tonnellate di CO2 all’anno, equivalenti a circa 37.500 litri di diesel. “Il nostro obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2040 – ha affermato Klemens Haselsteiner – L’unico modo per farlo è risparmiare CO2 in modo sistematico e completo, ad esempio, nell’operatività delle macchine edili”.

“La tecnologia consente di operare veicoli di grandi dimensioni, che presentano elevate esigenze energetiche e sono difficili da elettrificare, senza emissioni di CO2,” spiega Herbert Pfab, Direttore Tecnico di Liebherr-Werk Bischofshofen GmbH. I motori a idrogeno sono prodotti nello stabilimento motoristico della divisione componenti di Liebherr a Bulle, in Svizzera. Questi motori permetteranno non solo di eliminare le emissioni di gas serra e ridurre drasticamente gli ossidi di azoto, ma offriranno anche un’eccellente efficienza.

Leggi anche: Liebherr pioniera nell’idrogeno. A Bischofshofen doppia première mondiale

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag