mercoledì, Novembre 26, 2025

Flusso continuo in “trasparenza”. La pala gommata Develon DL420CVT-7 nella cava di Albaredo

Must read

Le operazioni di movimentazione dei materiali all’interno delle cave richiedono massima produttività e precisione, per soddisfare tutte le esigenze del sito, caratterizzate da una forte specificità a seconda del prodotto da ottenere. Per il flusso continuo di ghiaia e fresato nel processo di produzione di asfalto presso la cava di Albaredo, in provincia di Treviso, il Gruppo Trentin – proprietario della cava – ha scelto di acquistare, con la consulenza e l’intermediazione dell’importatore esclusivo del marchio Develon DMO, la pala gommata DL420CVT-7, equipaggiata con benna “trasparente”. 

L’impiego del mezzo Develon si è rivelata una scelta vincente e all’avanguardia su più fronti. Lato sicurezza, grazie alla tecnologia sviluppata della “benna trasparente”, e lato efficienza, per mezzo dell’innovativa trasmissione a variazione continua CVT.

Nella cava, caratterizzata dalla presenza di numerosi mezzi, la possibilità per l’operatore di avere una visione chiara rappresenta una soluzione fondamentale per prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza sul lavoro. Oltre a migliorare la sicurezza, il sistema aumenta anche l’efficienza operativa in quanto offre una visione prospettica in avanti durante le operazioni di carico/scarico o durante il trasporto della ghiaia.

Pala gommata Develon DL420CVT-7 cava Albaredo

I punti di forza della DL420CVT-7

Con l’impiego della cosiddetta “benna trasparente” si minimizzano i rischi legati ai punti ciechi dovuti alla benna montata sulla pala. Il sistema di sicurezza offre agli operatori una visuale completa, registra le immagini davanti alla pala attraverso telecamere montate anteriormente in alto e in basso e visualizza in tempo reale le “fotografie” combinate sul monitor in cabina.

La pala gommata Develon DL420CVT-7 si è dimostrata essenziale anche dal punto di vista della produttività e dell’efficienza. La macchina è dotata di una trasmissione a variazione continua CVT (Continuously Variable Transmission), risultato della combinazione permanente tra la tecnologia di trasmissione idraulica e quella meccanica. Questa sinergia offre una variazione di velocità continua e uniforme adattandosi alle esigenze di trazione, senza impattare sul motore, che può operare a un regime di giri più basso e costante. Ciò garantisce un’elevata efficienza e una guida fluida e confortevole, mantenendo il motore nel suo regime ottimale di funzionamento, e quindi contribuendo a ridurre i consumi e le emissioni.

La pala gommata lavora ininterrottamente, prelevando la ghiaia trattata dai cumuli posti nelle vicinanze dell’impianto, e il fresato d’asfalto, ovvero asfalto riciclato, stoccato nell’estremità opposta del centro. Con una capacità di carico della benna di 4,5 m³,la macchina offre potenza e fluidità di guida eccezionali, con una particolare attenzione ai consumi.

Pala gommata Develon DL420CVT-7 cava Albaredo

Il Gruppo Trentin, una realtà strutturata alla quinta generazione

Il Gruppo Trentin si dedica da cinque generazioni all’estrazione di ghiaia, alla produzione di conglomerati bituminosi, al trasporto di merci e a lavori stradali. Nel corso degli anni, il gruppo ha strutturato diverse società – Trentin Ghiaia, Trentin Asfalti, Trentin Trasporti, Padova Asfalti e Friulanasfalti – che lavorano sinergicamente per garantire un processo produttivo efficiente e di alta qualità.

Nel contesto della cava di Albaredo, che si estende su una superficie complessiva di 70 ettari, Trentin Ghiaia si occupa dell’estrazione della materiale ghiaioso situato sotto la falda, che viene quindi sottoposto a un processo di lavatura, vagliatura e frantumazione per ottenere diverse pezzature. La ghiaia viene quindi stoccata in cumuli suddivisi in base alla loro granulometria. Trentin Asfalti, a sua volta, impiega questa ghiaia trattata, per la produzione di asfalto o per soddisfare le richieste di terze parti.

Il trasporto della ghiaia in un impianto di estrazione e produzione di asfalto di questo calibro riveste un ruolo fondamentale per garantire un flusso continuo ed efficiente di materiali durante il processo produttivo.

Le voci dalla cava

“Siamo pienamente soddisfatti del nostro primo acquisto Develon. Determinante nella nostra scelta è stata l’opportunità di provare il mezzo per una settimana e ricevere una formazione approfondita sull’utilizzo del veicolo da parte del dimostratore e formatore Giuseppe Santo – ha commentato Nicola Trentin, titolare di Trentin Asfalti – Questo ci ha consentito di valutare appieno i significativi vantaggi offerti dalla pala per le nostre esigenze in cava e comprenderne il suo stile di guida. Nei primi mesi di utilizzo ci ha particolarmente convinto il sistema di trasmissione CVT, che ha garantito una riduzione dei consumi fino al 25%. Questo non solo rappresenta per noi un notevole risparmio economico, ma contribuisce anche al nostro impegno per la riduzione dell’inquinamento ambientale. In linea con questo obiettivo, abbiamo recentemente installato in cava un impianto fotovoltaico galleggiante da un megawatt, capace di fornire il 20% dell’energia necessaria, e stiamo valutando di estenderne ulteriormente l’utilizzo”.

“Utilizzo la pala DL420CVT-7 da oltre tre mesi – commenta Frank Asiri, operatore della DL420CVT-7 – e confermo la mia piena soddisfazione sia per le ottime prestazioni, che per la guida fluida e progressiva, con la benna sempre carica. Apprezzo particolarmente la cabina dotata di avanzati sistemi di comando e controllo, tra cui il nuovo joystick elettrico, direttamente integrato nel bracciolo. La visuale della cabina estremamente ampia fino al suolo è di vitale importanza, riducendo al minimo i punti ciechi. Questo problema è stato ulteriormente risolto grazie al dispositivo di sicurezza della benna trasparente, che consente addirittura di vedere oltre la benna stessa.”

Articoli correlati: Develon lancia DX140RDM-7, il nuovo escavatore da demolizione con triplice configurazione

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag