venerdì, Agosto 15, 2025

Operazione strategica, Drytech acquisisce il 50% di Teknachem SA

Must read

Teknachem Spa ha annunciato la cessione del 50% di Teknachem SA di Lugano a Drytech SA, in un’operazione strategica mirata a consolidare le risorse e le competenze tecniche delle due aziende nel campo dei prodotti speciali per i calcestruzzi.

L’operazione, frutto della volontà condivisa delle due aziende, permette loro di mantenere l’indipendenza, mentre simultaneamente sfruttano le conoscenze tecniche e i prodotti a marchio di entrambe le società. Drytech SA, leader consolidato a livello internazionale nel settore delle impermeabilizzazioni e dei risanamenti, apporterà la sua vasta esperienza al partenariato.

Teknachem Spa, con una consolidata presenza nel settore dei prodotti speciali per cementi e calcestruzzi, ha sviluppato nel corso degli anni tecnologie innovative focalizzate sulla durabilità delle opere in calcestruzzo. Tra i suoi prodotti di punta figurano pavimentazioni senza giunti come Floortek, il compound Aeternum che consente la formulazione di calcestruzzi ad elevata resistenza meccanica e permeabilità zero, e il recentissimo Aeternum HTE, un microcalcestruzzo in classe 14D incrudente, attualmente il prodotto più avanzato nel mercato antisismico.

La sinergia tra Drytech e Teknachem consente alle due aziende di arricchirsi reciprocamente, vantando un vasto patrimonio di tecnologie e prodotti unici nel panorama delle soluzioni di alta qualità per le costruzioni in calcestruzzo. L’organizzazione tecnico-commerciale congiunta delle due aziende presenta al mercato un pacchetto di soluzioni e prodotti dalle caratteristiche esclusive, con Drytech che introdurrà e svilupperà i prodotti e tecnologie Teknachem in Svizzera, nel nord Europa e in altri paesi in cui ha consolidato la sua presenza. Analogamente, Teknachem avrà accesso alle tecnologie e ai prodotti Drytech nei mercati di sua competenza.

Cantiere Bergamo

L’operazione ha già prodotto i suoi primi risultati con l’avvio di tre importanti cantieri per la realizzazione di vasche bianche, utilizzando il rivoluzionario Aeternumcal, un sistema concepito per offrire al mercato un calcestruzzo ad altissime performance, a permeabilità zero, resistente ai cicli di gelo e disgelo, a ritiro compensato, con il raddoppio delle resistenze meccaniche a parità di dosaggio di cemento e carbonatazione zero. Gli operatori delle due società sono già al lavoro, evidenziando l’efficacia immediata di questa partnership strategica nel settore dei calcestruzzi e delle costruzioni.

Cantiere Torino

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag