mercoledì, Ottobre 1, 2025

Operazione strategica, Drytech acquisisce il 50% di Teknachem SA

Must read

Teknachem Spa ha annunciato la cessione del 50% di Teknachem SA di Lugano a Drytech SA, in un’operazione strategica mirata a consolidare le risorse e le competenze tecniche delle due aziende nel campo dei prodotti speciali per i calcestruzzi.

L’operazione, frutto della volontà condivisa delle due aziende, permette loro di mantenere l’indipendenza, mentre simultaneamente sfruttano le conoscenze tecniche e i prodotti a marchio di entrambe le società. Drytech SA, leader consolidato a livello internazionale nel settore delle impermeabilizzazioni e dei risanamenti, apporterà la sua vasta esperienza al partenariato.

Teknachem Spa, con una consolidata presenza nel settore dei prodotti speciali per cementi e calcestruzzi, ha sviluppato nel corso degli anni tecnologie innovative focalizzate sulla durabilità delle opere in calcestruzzo. Tra i suoi prodotti di punta figurano pavimentazioni senza giunti come Floortek, il compound Aeternum che consente la formulazione di calcestruzzi ad elevata resistenza meccanica e permeabilità zero, e il recentissimo Aeternum HTE, un microcalcestruzzo in classe 14D incrudente, attualmente il prodotto più avanzato nel mercato antisismico.

La sinergia tra Drytech e Teknachem consente alle due aziende di arricchirsi reciprocamente, vantando un vasto patrimonio di tecnologie e prodotti unici nel panorama delle soluzioni di alta qualità per le costruzioni in calcestruzzo. L’organizzazione tecnico-commerciale congiunta delle due aziende presenta al mercato un pacchetto di soluzioni e prodotti dalle caratteristiche esclusive, con Drytech che introdurrà e svilupperà i prodotti e tecnologie Teknachem in Svizzera, nel nord Europa e in altri paesi in cui ha consolidato la sua presenza. Analogamente, Teknachem avrà accesso alle tecnologie e ai prodotti Drytech nei mercati di sua competenza.

Cantiere Bergamo

L’operazione ha già prodotto i suoi primi risultati con l’avvio di tre importanti cantieri per la realizzazione di vasche bianche, utilizzando il rivoluzionario Aeternumcal, un sistema concepito per offrire al mercato un calcestruzzo ad altissime performance, a permeabilità zero, resistente ai cicli di gelo e disgelo, a ritiro compensato, con il raddoppio delle resistenze meccaniche a parità di dosaggio di cemento e carbonatazione zero. Gli operatori delle due società sono già al lavoro, evidenziando l’efficacia immediata di questa partnership strategica nel settore dei calcestruzzi e delle costruzioni.

Cantiere Torino

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag