giovedì, Maggio 22, 2025

MAPEI è partner di HACKING THE CITY | Design a circular future

Must read

Mapei è tra le aziende partner di Hacking the city I Design a circular future, il primo Hackathon italiano dedicato allo sviluppo di progetti di economia circolare nelle città, destinate a diventare il punto di partenza per un sistema economico e sociale più attento all’ambiente e alle persone.

Studenti universitari, neolaureati e dottorandi di tutta Italia si sfideranno, il 23 e il 24 aprile, nelle challenge proposte dai partner industriali in 8 macro-categorie: Consumer Goods, Food, Design, Buildings, Digital, Energy, Mobility e Waste.

Da anni impegnata in progetti di Ricerca & Sviluppo per ridurre l’impatto dei propri prodotti sull’ambiente, Mapei ha proposto all’interno del cluster Buildings la challenge “Come migliorare la gestione del fine vita dei prodotti da costruzione in una prospettiva di circolarità”.

Nonostante nel 2020 sia stato raggiunto l’obiettivo di riciclare il 70% dei rifiuti da costruzione e demolizione, le pratiche di riciclo sono per la maggior parte costituite da fenomeni di downcycling (perdita di valore), come nel caso dell’utilizzo di materiali inerti in riempimenti e sottofondi stradali.

La sfida, quindi, mira a produrre idee e progetti di upcycling (riutilizzo creativo), volti a dare maggiore valore ai rifiuti prodotti in edilizia (compresi gli imballi), pianificarne la comunicazione e, infine, realizzare una strategia sostenibile di logistica.

I candidati che presenteranno i progetti più innovativi, selezionati dalle giurie di ciascuna categoria, saranno premiati dalle aziende partner.

Mapei offrirà ai vincitori dell’Hackathon la partecipazione ad uno dei percorsi formativi professionalizzanti del Green Building Council Italia, la cui proposta si articola in tre programmi volti alla preparazione per esami riguardanti i protocolli di edilizia sostenibile quale LEED.

L’evento è promosso da Tondo, organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory e con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag