giovedì, Agosto 28, 2025

MAPEI è partner di HACKING THE CITY | Design a circular future

Must read

Mapei è tra le aziende partner di Hacking the city I Design a circular future, il primo Hackathon italiano dedicato allo sviluppo di progetti di economia circolare nelle città, destinate a diventare il punto di partenza per un sistema economico e sociale più attento all’ambiente e alle persone.

Studenti universitari, neolaureati e dottorandi di tutta Italia si sfideranno, il 23 e il 24 aprile, nelle challenge proposte dai partner industriali in 8 macro-categorie: Consumer Goods, Food, Design, Buildings, Digital, Energy, Mobility e Waste.

Da anni impegnata in progetti di Ricerca & Sviluppo per ridurre l’impatto dei propri prodotti sull’ambiente, Mapei ha proposto all’interno del cluster Buildings la challenge “Come migliorare la gestione del fine vita dei prodotti da costruzione in una prospettiva di circolarità”.

Nonostante nel 2020 sia stato raggiunto l’obiettivo di riciclare il 70% dei rifiuti da costruzione e demolizione, le pratiche di riciclo sono per la maggior parte costituite da fenomeni di downcycling (perdita di valore), come nel caso dell’utilizzo di materiali inerti in riempimenti e sottofondi stradali.

La sfida, quindi, mira a produrre idee e progetti di upcycling (riutilizzo creativo), volti a dare maggiore valore ai rifiuti prodotti in edilizia (compresi gli imballi), pianificarne la comunicazione e, infine, realizzare una strategia sostenibile di logistica.

I candidati che presenteranno i progetti più innovativi, selezionati dalle giurie di ciascuna categoria, saranno premiati dalle aziende partner.

Mapei offrirà ai vincitori dell’Hackathon la partecipazione ad uno dei percorsi formativi professionalizzanti del Green Building Council Italia, la cui proposta si articola in tre programmi volti alla preparazione per esami riguardanti i protocolli di edilizia sostenibile quale LEED.

L’evento è promosso da Tondo, organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory e con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag