venerdì, Agosto 1, 2025

Manovra, per le imprese entro il 2024 obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali

Must read

Fa molto discutere la proposta del governo contenuta nella bozza di Manovra 2024 che introduce, all’articolo 24, l’obbligo per le imprese di sottoscrivere un’assicurazione contro i rischi da calamità naturali. Se ci sarà l’approvazione della legge di bilancio, al momento ancora al vaglio in Parlamento, entro il 31 dicembre 2024 le aziende dovranno per legge per tutelarsi dagli eventi atmosferici estremi causati dal cambiamento climatico.

Al fine di ottimizzare la protezione garantita dalle polizze di assicurazione contro i rischi catastrofali, la bozza impone limiti prudenti alla definizione delle franchigie contrattuali. Con ciò, ci riferiamo a restrizioni che stabiliscano un importo massimo per le franchigie, che non dovrebbe superare il 10-15% del valore complessivo dei beni assicurati. Tale impostazione, pur consentendo alle imprese di contenere i costi dei premi assicurativi, garantisce comunque un adeguato livello di protezione contrattuale. Infatti, una franchigia superiore a tali parametri potrebbe risultare vantaggiosa in termini di risparmio iniziale, ma, nel contempo, comporterebbe una notevole diminuzione dell’efficacia delle coperture fornite, mettendo a repentaglio la stabilità finanziaria e operativa delle imprese in caso di eventi catastrofali.


L’eventuale approvazione di questa misura in sede parlamentare avrebbe un impatto significativo soprattutto sulle micro e piccole imprese che, stando agli ultimi dati Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) disponibili, non hanno in percentuale una copertura assicurativa sufficiente contro questi tipi di eventi atmosferici. Solo il 3,4% delle microimprese (con meno di 10 dipendenti), infatti, disporrebbe di polizze assicurative per proteggersi da eventi come alluvioni, mentre solo l’8,4% sarebbe coperto contro gli eventi sismici. Anche per quanto riguarda le piccole imprese (fino a 49 dipendenti), la musica resta sostanzialmente la stessa, con tassi di assicurazione che si attestano al 28,2% contro i rischi idrologici e al 32,2% contro i terremoti. Completamente diversa la situazione delle medie e grandi imprese, che risultano invece adeguatamente coperte da tali rischi.

Secco è tuonato il “no” da parte delle rappresentanze nazionali. “La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi farà gravare sull’intero sistema produttivo nuovi pesanti oneri”, si legge nel comunicato stampa firmato congiuntamente da Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag