venerdì, Marzo 21, 2025

LIEBHERR fornisce per la prima volta una gru a torre in Nuova Zelanda

Must read

La prima gru a torre Liebherr ha “messo piede” in Nuova Zelanda. Ad acquistare la MK 88 Plus è stato l’operatore neozelandese Hi Lift Cranes. La consegna ha avuto luogo alla fine di luglio scorso in occasione di una celebrazione tenutasi all’Ellerslie Event Center di Auckland. Per l’occasione, il direttore generale Barrie Mabbott ha invitato tutti i suoi clienti per un evento in grande stile.

La Liebherr MK 88 Plus ha una capacità di carico massima di otto tonnellate, con portata fino a 45 metri nonostante dimensioni piuttosto compatte. La scelta è ricaduta su questo
modello date le sue peculiarità. “Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il mercato – ha affermato Mabbott – La gru MK è ideale per i numerosi cantieri nel centro di Auckland”. Data l’occupazione di pochissimo spazio, sia in termini di assemblaggio che in termini di ingombro, le chiusure stradali possono spesso essere evitate. Inoltre, MK può essere posizionata direttamente nell’edificio oggetto dell’intervento grazie alla sua struttura di gru a torre.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 e costituisce la più antica azienda di gru in Nuova Zelanda. La trentenne società a conduzione familiare ha ottenuto risultati positivi con le sue cinque gru mobili Liebherr e ora desidera sviluppare ulteriormente la sua offerta con l’aiuto della gru da costruzione mobile Liebherr MK 88 Plus.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag