martedì, Giugno 17, 2025

LE FACCIATE IN CALCESTRUZZO VENTILATO “VANGUARD” DI ULMA CONTRO I PONTI TERMICI

Must read

L’ultima frontiera per combattere in modo efficace gli indesiderati ponti termici nelle costruzioni sono le facciate in calcestruzzo ventilato. Ne è un esempio il sistema Vanguard di Ulma.

Facciate realizzate con calcestruzzo traspirante

La Facciata ventilata è un sistema di rivestimento dei paramenti dell’edificio che lascia una camera ventilata tra il rivestimento e l’isolamento. In circoli accademici europei è considerata come il sistema più efficace per dare una soluzione all’isolamento dell’edificio, eliminando gli indesiderabili ponti termici, nonché i problemi di condensa e ottenendo in questo modo un eccellente comportamento termico-igrometrico dell’edificio.

Con questo sistema è possibile realizzare un isolamento continuo all’esterno dell’edificio, proteggendo lo strato interno, nonché gli angoli dei rivestimenti. Nella camera ventilata, dato il riscaldamento dello strato di aria dello spazio intermedio rispetto all’aria ambiente, si produce un richiamo che genera una ventilazione continua nella camera. Dimensionando adeguatamente l’entrata e l’uscita dell’aria si ottiene una costante evacuazione del vapore acqueo proveniente sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio, mantenendo l’isolamento secco e ottenendo un migliore rendimento di questo e un grande risparmio di consumo energetico. La Facciata Ventilata, oltre a incidere sul risparmio di consumo energetico dell’edificio, elimina le radiazioni dirette o le inclemenze meteorologiche su muri e rivestimenti, proteggendoli dalle patologie che affliggono gli edifici costruiti con sistemi tradizionali.

Il sistema costruttivo sviluppato in ULMA Architectural Solutions aumenta la superficie utile del progetto evitando uno strato del tramezzo. Inoltre costruisce piani perfetti permettendo di correggere i possibili difetti di planarità dei paramenti tradizionali e strutturali. È un sistema sicuro e leggero che ripartisce i propri carichi sugli elementi resistenti dell’edificio e non sui tramezzi

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag