domenica, Marzo 23, 2025

L’allarme dell’Ingegner Arianna Minoretti: “In Italia serve più pianificazione nei controlli sulle infrastrutture”

Must read

L’Ingegner Arianna Minoretti è un’eccellenza italiana che opera all’estero. Per la precisione in Norvegia, dove lavora dal 2014 nel comparto pubblico locale e dove, soprattutto, riveste un ruolo importante nel maggiore progetto viabilistico mai realizzato in Europa: il ponte di Archimede. Ovvero una serie di attraversamenti della costa Ovest del Paese, attraverso diverse strutture tra le quali tunnel sottomarini tra i fiordi.

Il suo punto di vista nei confronti del suo Paese è dunque diverso da chi vive e opera in Italia. E Arianna Minoretti, nella sua analisi, arriva subito al punto: “In Norvegia – dice – le infrastrutture non sono così sviluppate come in Italia. La grossa differenza è che lì lo Stato pianifica corposi piani ispettivi con alla base un’organizzazione molto strutturata. Il risultato è una semplificazione delle procedure e una maggiore facilità nel perseguirne gli obiettivi. Da italiana, vedo che siamo in possesso di un patrimonio enorme che però è lasciato decadere. Credo che sia necessario compiere un primo passo verso la conoscenza del patrimonio che possediamo, cosa peraltro non semplice. Una volta che si ha un quadro chiaro della situazione – prosegue Minoretti – bisognerà valutare i fondi disponibili e i gradi di pericolosità delle grandi opere, andando a intervenire sulle urgenze”.

Il riferimento, e non potrebbe essere altrimenti, va soprattutto alla vicenda del ponte Morandi di Genova, il cui crollo è costato la vita a 43 persone. “Abbiamo tanti uffici pubblici e molto personale qualificato – conclude Arianna Minoretti – bisognerebbe avere un sistema di ispezioni più strutturato e più organizzato”.

Arianna Minoretti

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag