venerdì, Marzo 21, 2025

Fornitura record di cemento per Dyckerhoff e Heidelberg: 80.000 tonnellate per il nuovo centro di ricerca di Darmstadt (Germania)

Must read

Dyckerhoff e HeidelbergCement hanno siglato un accordo per la fornitura congiunta di 80.000 tonnellate di cemento nell’ambito della realizzazione del nuovo polo di ricerca avanzata di Darmstadt, in Germania. Per la precisione, la fornitura riguarderà soprattutto le tipologie CEM III / A 32.5 N-LH (na), CEM III / B 32.5 N-LH / SR (na) e CEM II / BS 42.5 N. La porzione più rilevante della struttura sarà in cemento speciale con spessore e peso tali da garantire un’efficace schermatura. Il basalto verrà utilizzato come aggregato pesante.

Dyckerhoff estrarrà il materiale dal suo sito di Wiesbaden. La ditta Betonkonzepte GmbH, con sede a Monaco, ha installato in loco due unità mobili di miscelazione con le quali verrà prodotto il calcestruzzo.

I numeri dell’opera sono impressionanti. Come primo step, verranno spostati due milioni di metri cubi di terra, che grosso modo è lo stesso volume di materiale richiesto per realizzare 5.000 case unifamiliari. Poi verranno versati 600.000 metri cubi di calcestruzzo, equivalenti a otto volte il quantitativo impiegato per la Commerzbank Arena di Francoforte, il nuovo stadio cittadino.

Nel nuovo centro di ricerca in Assia verranno condotti studi sull’accelerazione delle particelle per creazione di nuove forme di produzione dell’energia. I processi di ricerca coinvolgeranno undici paesi. L’anello superconduttore sarà lungo 1,1 km e sarà parzialmente collocato a una profondità di 17 metri sotto terra. La struttura si estenderà su una superficie di 20 ettari e sarà utilizzata da circa 3.000 scienziati provenienti da oltre 50 paesi.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag