mercoledì, Giugno 18, 2025

Nuovo appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in Italia

Must read

Le imprese italiane tornano a farsi sentire a gran voce per chiedere un cambio di marcia sullo sblocco del riciclo dei rifiuti. Le associazioni dell’edilizia, tra cui Atecap e Federbeton, hanno chiesto al Ministro Costa un coinvolgimento nel portare a termine il decreto “End of Waste” sui rifiuti da costruzione e demolizione. Ciò riguarderà anche i prodotti, come il calcestruzzo strutturale, che non rientrano fra i casi contemplati dal d.m. 5 febbraio 1998, bensì nelle famose autorizzazioni “caso per caso” che venivano rilasciate dalle autorità competenti fino alla pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato del 2018. “Valorizzare gli scarti dei processi produttivi”, ad avviso del Presidente dell’Atecap Andrea Bolondi, “significa ridurre il ricorso a risorse non rinnovabili, il conferimento in discarica e, nello stesso tempo, le emissioni di CO2. Il settore del calcestruzzo può dare un prezioso contributo a tutto ciò, grazie all’impiego di aggregati da riciclo in sostituzione di quelli naturali: abbiamo stimato che su una produzione attuale di circa 27 milioni di metri cubi di calcestruzzo, si potrebbe ottenere un risparmio di aggregati naturali di 15 milioni di tonnellate, cioè un mancato conferimento in discarica di scarti delle costruzioni pari a circa il 10% del totale di rifiuti speciali generati in Italia”.

Secondo il recente Rapporto Ispra sui Rifiuti Speciali 2019, il flusso di rifiuti ‘tracciati’ arriva a 57 milioni di tonnellate all’anno (il 41% del totale), ma a questi si aggiungono enormi quantitativi di materiali ‘non identificati’, dispersi nel territorio, che costituiscono un danno per l’ambiente e un costo per la collettività.

Dopo più di due anni di intenso confronto con il Ministero dell’Ambiente e con Ispra, l’obiettivo è arrivare alla redazione di un nuovo testo di decreto per i rifiuti da costruzione e demolizione, diverso dalla bozza fino ad oggi elaborata, che preveda analisi e verifiche assolutamente rigorose, ma costruite a misura degli scopi specifici ai quali ”la sostanza o l’oggetto è destinato” (come prevede la Direttiva rifiuti).

A tal proposito Federbeton ha sottoscritto, lo scorso 25 luglio, l’Appello al Governo e al Parlamento lanciato dal Circular Economy Network della Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Confindustria per sboccare l’end of waste “caso per caso”, presentando anche un emendamento che permetta di risolvere in maniera efficace la situazione, non risolta dal recente Sblocca-cantieri, che ha limitato il rilascio delle autorizzazioni ai casi contemplati dal d.m. 5 febbraio 1998, di ormai oltre venti anni fa e non al passo con le innovazioni di processo e di prodotto, con conseguenze drammatiche per le aziende del recupero e danni economici, anche per i cittadini, stimati in 2 miliardi di euro all’anno.

In Primo Piano

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Latest articles

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

More articles

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

Tag