martedì, Giugno 17, 2025

Tutti i numeri della sofferenza estiva della filiera del cemento

Must read

L’indice di produzione delle costruzioni ha registrato, ad agosto, una battuta d’arresto
dell’1% mantenendo inalterata la variazione cumulata annua ancora positiva del 3%.
Anche l’indice di produzione della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo ha rilevato una contrazione del 2% nel mese di agosto portando la variazione cumulata nei primi 9 mesi dell’anno a +1%. Ad eccezione del comparto della prefabbricazione in calcestruzzo (+41%) tutti i comparti della filiera hanno riportato valori negativi: cemento (-11%), calcestruzzo preconfezionato (-1%), calce e gesso (-5%), malte (-5%).
In crescita gli investimenti fissi lordi della Pubblica Amministrazione che nel secondo trimestre del 2019 hanno registrato un aumento dell’8%. Andamento disomogeneo per i permessi di costruzione laddove l’autorizzazione di nuova superficie di edilizia residenziale è cresciuta, nel I trimestre del 2019, del 2% mentre il comparto non residenziale ha perso, in
termini di mq autorizzati, l’8%.

Raggiungono quota 104 mila le tonnellate di cemento grigio importate in Italia nel mese
di luglio (+7% sull’anno precedente) mentre le esportazioni, sempre nello stesso periodo
sono diminuite dell’8%. Cresce l’indice di produzione delle costruzioni in Europa con una performance positiva del 2% nel mese di agosto. Tutti in crescita i mercati delle costruzioni dei principali partner europei: Germania (+1%), Regno Unito (+1%) e Spagna (+2%). Ancora in controtendenza, come nel mese di luglio, la Francia il cui mercato edilizio è diminuito dell’1%.

SENATO
Ddl consumo suolo

Nella seduta del 23 ottobre 2019, le Commissioni Agricoltura e Ambiente hanno proseguito l’esame dei Ddl che intervengono in materia di consumo del suolo (S.63 e abb.). In particolare, nella seduta è stato abbinato all’esame e illustrato il Ddl S.1389 della Sen. Paola Nugnes (M5S), il cui obbiettivo è quello di contrastare in modo decisivo il consumo di suolo, contrastandone allo stesso tempo il dissesto, l’impermeabilizzazione e gli effetti dei sempre più frequenti eventi meteorologici estremi, prevenendo danni economici e perdite di vite umane. I principi cardine su cui si muove il testo sono quelli del riuso e della rigenerazione dei suoli già urbanizzati; del risanamento del costruito attraverso ristrutturazione e restauro degli edifici a fini antisismici e di risparmio energetico, della riconversione di comparti attraverso la riedificazione e della sostituzione dei
manufatti edilizi vetusti. Link al resoconto

LE PUBBLICAZIONI IN GAZZETTA UFFICIALE
DECRETO-LEGGE 24 ottobre 2019, n. 123
Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag