mercoledì, Febbraio 19, 2025

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Must read

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l’apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all’apertura di una nuova galleria a Ortona. I convogli con sagoma P80 sono quelli che trasportano semirimorchi, autoarticolati e container con altezza allo spigolo fino a 4 m. In tal modo la linea ferroviaria adriatica offre un importate potenziamento per il trasporto combinato strada-rotaia tra nord e sud Italia.

L’opera in questione è la galleria dei Frentani, a nord di Ortona, è lunga 500 metri e risponde agli standard europei previsti dai Corridoi Ten-T. In una nota, rete Ferroviaria Italiana scrive che “la nuova attivazione è determinante soprattutto per lo sviluppo del trasporto merci al Sud, con benefici importanti anche per l’intermodalità: i porti del Meridione, infatti, grazie alle nuove potenzialità delle connessioni con la rete ferroviaria nazionale ed europea, potranno offrire nuovi servizi e risultare maggiormente attrattivi”.

L’adeguamento della linea ha richiesto un investimento di 25 milioni e questo è il primo intervento del raddoppio della linea a nord di Ortona. “Partirà a breve la seconda fase del raddoppio, tra cui i lavori previsti nella galleria Castello, che permetteranno un incremento di capacità per l’intera direttrice”, aggiunge Rfi. Gli altri interventi per il trasporto merci riguardano la possibilità di far viaggiare treni lunghi fino a 750 metri e con peso assiale di 22,5 tonnellate. L’investimento complessivo per l’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale delle linee ferroviarie in Italia è di quattro miliardi di euro.

In Primo Piano

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Latest articles

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

More articles

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Rehlko annuncia un nuovo presidente per la divisione Motori

Rehlko - nuovo brand di Kohler Energy - ha annunciato un passaggio di testimone importante ai suoi vertici direttivi. Vincenzo Perrone ha deciso di...

RFI inaugura la campagna informativa sui cantieri 2025

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha avviato la campagna di comunicazione sui cantieri programmati per il 2025. L'iniziativa ha come obiettivo quello di dare...

Tag