giovedì, Settembre 18, 2025

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Must read

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l’apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all’apertura di una nuova galleria a Ortona. I convogli con sagoma P80 sono quelli che trasportano semirimorchi, autoarticolati e container con altezza allo spigolo fino a 4 m. In tal modo la linea ferroviaria adriatica offre un importate potenziamento per il trasporto combinato strada-rotaia tra nord e sud Italia.

L’opera in questione è la galleria dei Frentani, a nord di Ortona, è lunga 500 metri e risponde agli standard europei previsti dai Corridoi Ten-T. In una nota, rete Ferroviaria Italiana scrive che “la nuova attivazione è determinante soprattutto per lo sviluppo del trasporto merci al Sud, con benefici importanti anche per l’intermodalità: i porti del Meridione, infatti, grazie alle nuove potenzialità delle connessioni con la rete ferroviaria nazionale ed europea, potranno offrire nuovi servizi e risultare maggiormente attrattivi”.

L’adeguamento della linea ha richiesto un investimento di 25 milioni e questo è il primo intervento del raddoppio della linea a nord di Ortona. “Partirà a breve la seconda fase del raddoppio, tra cui i lavori previsti nella galleria Castello, che permetteranno un incremento di capacità per l’intera direttrice”, aggiunge Rfi. Gli altri interventi per il trasporto merci riguardano la possibilità di far viaggiare treni lunghi fino a 750 metri e con peso assiale di 22,5 tonnellate. L’investimento complessivo per l’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale delle linee ferroviarie in Italia è di quattro miliardi di euro.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag