sabato, Aprile 19, 2025

La ferrovia Malpensa-Gallarate torna a rischio

Must read

La vicenda legata alla realizzazione della ferrovia Maplensa-Gallarate si arricchisce di un nuovo capitolo non positivo. Il decreto del Mit stabilisce la “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sulla nuova linea. Stop al progetto dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dunque, per l’uso delle aree di Demanio nella zona dell’aeroporto.

Il decreto del Mit ha origine dalla “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sull’opera per le parti ricadenti nel Demanio statale. Tutto nasce da un atto tecnico di dissenso del Comune di Casorate Sempione per una porzione di territorio a ridosso di Malpensa. Il Comune aveva espresso parere negativo rispetto ai meccanismi di compensazione ambientale.

Il progetto dell’opera, promosso da Ferrovie nord in collaborazione con il gestore aeroportuale Sea, e con il sostegno dell’Europa, ha ricevuto un finanziamento dalla Ue di 63,4 milioni di euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211 milioni di euro. Il bando per l’esecuzione del progetto esecutivo della line ferroviaria è stato pubblicato lo scorso dicembre.  

Il programma prevede la realizzazione di una linea ferroviaria tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea Rfi del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate, più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione con l’intera opera da ultimare entro il 2024. Ora la complicazione imprevista rischia di bloccare il progetto e aprire un contenzioso infinito.

Il collegamento tra il Terminal 2 di Malpensa e Gallarate è un’opera che aveva già avuto il parere favorevole dell’Enac, di Regione Lombardia, del ministero dell’Ambiente e, salvo alcuni rilievi di attenzione, anche della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag