Adesso è nero su bianco: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le opere infrastrutturali – per l’accessibilità, essenziali, connesse e di contesto – da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, e assegna il relativo finanziamento per complessivi 1 miliardo di euro fino al 2026. Un’occasione per tutto il Paese e che, come nelle attese, porterà gli attesi benefici sul tessuto economico.
L’Allegato 1 individua le “opere permanenti necessarie su infrastrutture esistenti”: il primo lotto funzionale della AV/AC Brescia Est – Verona, il collegamento variante Val di Riga nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano, la variante di Tirano in Lombardia, la strada urbana in località Gilardon in Veneto.
Tra le ‘infrastrutture pianificate’, il decreto finanzia la Pedemontana Veneta, una tratta della metropolitana di Milano che porta all’aeroporto di Linate, una stazione ferrovia/metro nel quartiere Santa Giulia a Milano, il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia.
E ancora, vengono finanziate oltre 30 ‘opere essenziali per rendere efficienti e appropriate le infrastrutture esistenti individuate nel dossier di candidatura’, una decina di opere connesse e di contesto e, infine, il completamento di opere connesse e di contesto già finanziate.
Olimpiadi 2026, pronto 1 miliardo di euro per realizzare le infrastrutture

In Primo Piano
Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione
Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...
Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas
La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...
HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società
HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...
Latest articles
Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione
Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...
Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas
La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...
HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società
HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...
More articles
1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio
Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...
Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia
La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...
Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia
Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...