venerdì, Marzo 21, 2025

Olimpiadi 2026, pronto 1 miliardo di euro per realizzare le infrastrutture

Must read

Adesso è nero su bianco: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le opere infrastrutturali – per l’accessibilità, essenziali, connesse e di contesto – da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, e assegna il relativo finanziamento per complessivi 1 miliardo di euro fino al 2026. Un’occasione per tutto il Paese e che, come nelle attese, porterà gli attesi benefici sul tessuto economico.

L’Allegato 1 individua le “opere permanenti necessarie su infrastrutture esistenti”: il primo lotto funzionale della AV/AC Brescia Est – Verona, il collegamento variante Val di Riga nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano, la variante di Tirano in Lombardia, la strada urbana in località Gilardon in Veneto.

Tra le ‘infrastrutture pianificate’, il decreto finanzia la Pedemontana Veneta, una tratta della metropolitana di Milano che porta all’aeroporto di Linate, una stazione ferrovia/metro nel quartiere Santa Giulia a Milano, il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia.

E ancora, vengono finanziate oltre 30 ‘opere essenziali per rendere efficienti e appropriate le infrastrutture esistenti individuate nel dossier di candidatura’, una decina di opere connesse e di contesto e, infine, il completamento di opere connesse e di contesto già finanziate. 

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag