venerdì, Marzo 21, 2025

La ferrovia Malpensa-Gallarate torna a rischio

Must read

La vicenda legata alla realizzazione della ferrovia Maplensa-Gallarate si arricchisce di un nuovo capitolo non positivo. Il decreto del Mit stabilisce la “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sulla nuova linea. Stop al progetto dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dunque, per l’uso delle aree di Demanio nella zona dell’aeroporto.

Il decreto del Mit ha origine dalla “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sull’opera per le parti ricadenti nel Demanio statale. Tutto nasce da un atto tecnico di dissenso del Comune di Casorate Sempione per una porzione di territorio a ridosso di Malpensa. Il Comune aveva espresso parere negativo rispetto ai meccanismi di compensazione ambientale.

Il progetto dell’opera, promosso da Ferrovie nord in collaborazione con il gestore aeroportuale Sea, e con il sostegno dell’Europa, ha ricevuto un finanziamento dalla Ue di 63,4 milioni di euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211 milioni di euro. Il bando per l’esecuzione del progetto esecutivo della line ferroviaria è stato pubblicato lo scorso dicembre.  

Il programma prevede la realizzazione di una linea ferroviaria tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea Rfi del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate, più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione con l’intera opera da ultimare entro il 2024. Ora la complicazione imprevista rischia di bloccare il progetto e aprire un contenzioso infinito.

Il collegamento tra il Terminal 2 di Malpensa e Gallarate è un’opera che aveva già avuto il parere favorevole dell’Enac, di Regione Lombardia, del ministero dell’Ambiente e, salvo alcuni rilievi di attenzione, anche della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag