mercoledì, Novembre 26, 2025

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

Must read

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per la realizzazione dei lavori, la società del Gruppo FS ha attivato tre cantieri operativi contemporaneamente a Parma, Campegine e Rubiera. Durante le operazioni i 160 tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, coadiuvati da numerosi mezzi d’opera – fra cui quattro autogrù telescopiche – hanno sostituito i deviatoi (comunemente chiamati scambi) dell’intera tratta.

Si tratta di un ulteriore step importante, raggiunto dal Gruppo FS con un investimento senza precedenti per il rinnovo infrastrutturale della rete ferroviaria nazionale che l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma ha riassunto nell’attivazione “di 1.200 cantieri, attivi quotidianamente, e oltre 60 miliardi stanziati in cinque anni per potenziare la rete ferroviaria che il paese si aspetta”. La sostituzione dei deviatoi (lunghi 140 metri e pesanti 200 tonnellate) è stata fondamentale per consentire il passaggio dei treni da un binario all’altro e per collegare la rete AV alla rete convenzionale. Un lavoro importante che ha visto la necessità di suddividere ciascuno di essi in cinque parti. Le operazioni di sostituzione, concentrate nella settimana di Ferragosto caratterizzata da un sensibile calo di passeggeri sulla tratta, sono state precedute da attività propedeutiche avviate a inizio estate senza ripercussioni sulla circolazione dei treni.

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag