mercoledì, Agosto 20, 2025

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

Must read

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per la realizzazione dei lavori, la società del Gruppo FS ha attivato tre cantieri operativi contemporaneamente a Parma, Campegine e Rubiera. Durante le operazioni i 160 tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, coadiuvati da numerosi mezzi d’opera – fra cui quattro autogrù telescopiche – hanno sostituito i deviatoi (comunemente chiamati scambi) dell’intera tratta.

Si tratta di un ulteriore step importante, raggiunto dal Gruppo FS con un investimento senza precedenti per il rinnovo infrastrutturale della rete ferroviaria nazionale che l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma ha riassunto nell’attivazione “di 1.200 cantieri, attivi quotidianamente, e oltre 60 miliardi stanziati in cinque anni per potenziare la rete ferroviaria che il paese si aspetta”. La sostituzione dei deviatoi (lunghi 140 metri e pesanti 200 tonnellate) è stata fondamentale per consentire il passaggio dei treni da un binario all’altro e per collegare la rete AV alla rete convenzionale. Un lavoro importante che ha visto la necessità di suddividere ciascuno di essi in cinque parti. Le operazioni di sostituzione, concentrate nella settimana di Ferragosto caratterizzata da un sensibile calo di passeggeri sulla tratta, sono state precedute da attività propedeutiche avviate a inizio estate senza ripercussioni sulla circolazione dei treni.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag