E’ stato varato ufficialmente il progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea, finalizzato a sviluppare calcestruzzi a elevata durabilità per strutture sottoposte a condizioni ambientali aggressive. Horizon 2020, che vede come capofila il Politecnico di Milano, è formato da un consorzio di otto Paesi europei, sei istituzioni accademiche e di ricerca e otto partner industriali. I progetti che i soggetti pubblici e privati devono mettere a punto per ottenere i finanziamenti previsti dal programma si devono caratterizzare per la forte innovazione e per offrire soluzioni concrete nei vari ambiti di intervento. Altra finalità è quella di proporre una metodologia di progetto basato sulla verifica di durabilità – il cosiddetto Dad, Durability Assessment-Based Design – per strutture realizzate, interamente o riparate o rinforzate, con calcestruzzi a elevata durabilità. L’obiettivo finale è appunto migliorarne la durabilità e prevederne le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive.
Ai lavori del consorzio lavorano 14 partner provenienti da Spagna, Italia, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Malta e Israele. Il gruppo di ricerca comprende sei istituzioni accademiche e di ricerca e otto partner industriali, che coprono l’intera catena del valore: dai produttori (in questo caso di costituenti e additivi per il calcestruzzo) a società di costruzioni, da stakeholder a utenti finali.
Uno dei partner tecnici del progetto è Penetron Italia. Questo perché l’additivo Admix di Penetron Italia viene utilizzato, in fase di confezionamento, nel progetto del calcestruzzo per ottenere un’impermeabilizzazione e una protezione chimica integrale delle strutture in calcestruzzo nella fase di esecuzione dei getti.
IL PROGETTO EUROPEO HORIZON 2020 PER LO SVILUPPO DI CALCESTRUZZI A ELEVATA DURABILITA’. ITALIA CAPOFILA CON POLIMI E PENETRON

In Primo Piano
Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione
Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...
Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani
Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...
Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut
Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...
Latest articles
Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione
Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...
Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani
Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...
Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut
Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...
More articles
Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025
Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road
Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...
Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...
Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...
Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea
La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...