mercoledì, Aprile 23, 2025

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Must read

Con una presenza espositiva “Monster”, che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine e soluzioni, Liebherr ha inaugurato al meglio la propria partecipazione a Bauma 2025 consacrando un traguardo simbolico quanto sostanziale: la vittoria del prestigioso Innovation Award nella categoria “Digitalizzazione”, ottenuta con il sistema Liebherr Autonomous Operations, applicato aile proprie pale caricatrici gommate.

La cerimonia, tenutasi ieri sera, 6 aprile, presso l’International Congress Center di Messe München, ha visto la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti del mondo industriale, accademico e mediatico, nonché delle altre aziende finaliste. In un contesto competitivo di altissimo livello tecnico, la filiale Liebherr-Werk Bischofshofen GmbH ha ricevuto il riconoscimento con applausi unanimi, suggellando un percorso pluriennale di ricerca e sviluppo incentrato sull’automazione operativa applicata alle macchine da movimento terra.

Un sistema autonomo per il caricatore gommato: il senso tecnico dell’innovazione

Il cuore tecnologico della proposta vincente è Liebherr Autonomous Operations, una piattaforma sviluppata per automatizzare in modo completo il ciclo operativo della pala gommata, eliminando la necessità di un operatore a bordo nelle fasi ripetitive e cicliche di lavoro. Il sistema, frutto di un lungo iter di progettazione e validazione in ambienti reali, consente di svolgere in maniera intuitiva e senza intervento umano diretto le mansioni normalmente affidate all’operatore, offrendo una soluzione concreta alla cronica carenza di personale qualificato per attività a basso valore aggiunto e, al contempo, riallocando le risorse umane su operazioni a maggiore complessità.

Liebherr sottolinea la piena accessibilità del sistema, concepito per un utilizzo user-friendly e privo di requisiti specifici in ambito IT. Si tratta di un’opzione opzionale completamente integrata e pensata espressamente per l’impiego su macchine per il movimento terra. La ricaduta potenziale in termini di pianificazione, organizzazione del lavoro e ottimizzazione dell’efficienza operativa è significativa, così come il contributo alla sicurezza operativa sul campo.

Una selezione tecnica di eccellenza: cinque prodotti Liebherr in corsa, tre in finale

L’edizione 2025 del premio ha visto la partecipazione di 208 candidature provenienti da aziende e centri di ricerca. Liebherr ha candidato cinque soluzioni tecnologiche, tre delle quali sono giunte nella rosa finale dei 15 progetti selezionati per la cerimonia. Oltre al sistema Autonomous Operations, vincitore per la digitalizzazione, due ulteriori tecnologie hanno rappresentato l’avanguardia dell’approccio Liebherr alla meccatronica applicata.

Il Positioning Pilot, selezionato nella categoria “Tecnologia di Macchina”, è un sistema di assistenza alla guida per gru che consente la gestione semi-automatica del posizionamento del gancio senza oscillazioni, con possibilità di percorrenza su tragitti predefiniti e memorizzati. La logica del sistema libera l’operatore da compiti ripetitivi e potenzialmente usuranti, incrementando la sicurezza di manovra in cantiere e ottimizzando la produttività complessiva.

Il sistema S1 Vision, invece, sviluppato congiuntamente da Liebherr Corporate Ventures AG e Liebherr Mining Equipment Newport News Co., rappresenta una reinterpretazione radicale del concetto di trasporto nel settore mining. Si tratta di un veicolo ad asse singolo, concepito per trasportare fino a 131 tonnellate di materiale, riducendo al minimo la complessità strutturale del mezzo e focalizzandosi esclusivamente sugli elementi funzionali al trasporto. Questa visione minimalista ma ad altissima capacità apre scenari di applicazione estesi anche ai settori della movimentazione terra, agricoltura e costruzioni.

Il riconoscimento al Bauma e la continuità di una leadership tecnologica

Il Bauma Innovation Award, giunto alla quattordicesima edizione, rappresenta uno dei riconoscimenti più autorevoli a livello globale per le tecnologie applicate al settore delle costruzioni, dei materiali e delle macchine da cantiere. Promosso congiuntamente da VDMA Construction Equipment and Plant Engineering, Messe München, HDB, ZDB e bbs, il premio si articola in cinque categorie: protezione climatica, digitalizzazione, tecnologia di macchina, costruzioni e ricerca.

Lo scopo è valorizzare soluzioni che anticipino le trasformazioni del comparto, rendendo le tecniche costruttive più sicure, sostenibili, efficienti e resilienti. Non è la prima volta che Liebherr viene eletta tra i vincitori: nel corso dell’ultima edizione, nel 2022, la filiale Liebherr France SAS aveva ricevuto il premio nella categoria Protezione climatica per l’escavatore cingolato R 9XX H₂ a idrogeno, considerato uno dei primi veri esempi concreti di macchina zero emissioni per l’ambiente cantiere.

Con Liebherr Autonomous Operations, la visione strategica del gruppo viene ulteriormente confermata: una traiettoria che integra automazione, semplificazione d’uso e ripensamento dei paradigmi funzionali della macchina, nell’ottica di una transizione tecnologica reale, scalabile e già operativa nei contesti ad alta intensità produttiva.

In Primo Piano

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Latest articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

More articles

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Tag