mercoledì, Aprile 23, 2025

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della nuova unità

Must read

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il nuovo reattore VVER-1200 dell’unità 4 della centrale nucleare di Leningrado II. Ad oggi l’infrastruttura energetica si compone di quattro unità, due delle quali (la 3 e la 4) sono già operative con reattori sovietici RBMK-1000, mentre le altre due (la 5 e la 6) sono in fase di costruzione.

Ogni reattore ha una capacità di circa 1085 MW, contribuendo significativamente alla produzione di energia elettrica e al teleriscaldamento delle aree circostanti.

Leggi anche: In Russia inizia la costruzione della centrale nucleare Smolensk-II.

Il calcestruzzo della piastra di fondazione dell’edificio del reattore è una delle fasi più importanti della sua costruzione.  La resistenza e la durata dell’edificio, l’integrità delle sue strutture edilizie, il funzionamento affidabile di sistemi e attrezzature, compreso il reattore, dipendono dalla qualità della miscela di calcestruzzo e dalla qualità del lavoro.

Per realizzare una lastra di 2.100 metri quadrati saranno impiegati quasi 5.500 metri cubi di calcestruzzo.  Una volta completate le fondamenta, si procederà con la costruzione dei contenimenti interno ed esterno dell’edificio del reattore, il montaggio dei soffitti e l’installazione delle apparecchiature.

Il progetto fa parte del piano russo mirato ad aumentare la quota di energia nucleare nel mix energetico nazionale. I lavori sono affidati a Rosatom che quest’anno avvierà la costruzione di unità sostitutive presso le centrali nucleari di Smolensk, Kola e di Beloyarsk, nella regione di Sverdlovsk. Nei prossimi vent’anni la società lavorerà inoltre in nuovi siti in Siberia, nella regione degli Urali e in estremo oriente. 

Concrete News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

In Primo Piano

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Latest articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

More articles

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Tag