domenica, Novembre 9, 2025

IL NUOVO PONTE MORANDI DI GENOVA INIZIA A PRENDERE FORMA

Must read

Il nuovo ponte Morandi di Genova sta prendendo forma. E’ stato il Sindaco e Commissario Straordinario alla ricostruzione Marco Bucci a diffondere la prima immagine delle fondamenta della nascente pila numero 9 della nuova infrastruttura.

I lavori di costruzione della pila numero 9 del ponte Morandi di Genova

Dopo più di dieci mesi dal crollo, costato la vita a 43 persone, si inizia dunque a intravedere qualche traccia di quello che sarà il nuovo viadotto. Non solo, ma nei prossimi giorni è anche previsto l’arrivo nel capoluogo ligure del primo blocco che andrà a costituire la sede stradale. L’imponente struttura in acciaio, realizzata nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia, verrà portata via nave fino al porto di Genova Cornigliano e di qui sarà trasferita in cantiere con l’utilizzo di appositi mezzi della ditta Fagioli. A tal proposito, il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, riunitosi in seduta straordinaria, ha dato parere favorevole all’autorizzazione dello sbarco dei componenti e dei materiali che saranno utilizzati per la ricostruzione.

Nel frattempo si avvicina la data del 28 giugno, quando in cinque secondi o poco meno sparirà per sempre quello che resta del moncone Ovest. Nonostante l’avversità di parte della cittadinanza, è confermato l’utilizzo dell’esplosivo e tutto è già stato predisposto anche per quanto concerne la mitigazione dei rischi di dispersione di sostanze nocive nell’aria.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag