lunedì, Novembre 3, 2025

IL NUOVO PONTE MORANDI DI GENOVA INIZIA A PRENDERE FORMA

Must read

Il nuovo ponte Morandi di Genova sta prendendo forma. E’ stato il Sindaco e Commissario Straordinario alla ricostruzione Marco Bucci a diffondere la prima immagine delle fondamenta della nascente pila numero 9 della nuova infrastruttura.

I lavori di costruzione della pila numero 9 del ponte Morandi di Genova

Dopo più di dieci mesi dal crollo, costato la vita a 43 persone, si inizia dunque a intravedere qualche traccia di quello che sarà il nuovo viadotto. Non solo, ma nei prossimi giorni è anche previsto l’arrivo nel capoluogo ligure del primo blocco che andrà a costituire la sede stradale. L’imponente struttura in acciaio, realizzata nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia, verrà portata via nave fino al porto di Genova Cornigliano e di qui sarà trasferita in cantiere con l’utilizzo di appositi mezzi della ditta Fagioli. A tal proposito, il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, riunitosi in seduta straordinaria, ha dato parere favorevole all’autorizzazione dello sbarco dei componenti e dei materiali che saranno utilizzati per la ricostruzione.

Nel frattempo si avvicina la data del 28 giugno, quando in cinque secondi o poco meno sparirà per sempre quello che resta del moncone Ovest. Nonostante l’avversità di parte della cittadinanza, è confermato l’utilizzo dell’esplosivo e tutto è già stato predisposto anche per quanto concerne la mitigazione dei rischi di dispersione di sostanze nocive nell’aria.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag