martedì, Giugno 17, 2025

Il CSLP istituisce la Commissione di Monitoraggio per il Sismabonus

Must read

Il Presidente del CSLP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) ha istituito la Commissione di monitoraggio del “Sismabonus” e delle relative Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017. Il provvedimento è stato adottato per dare seguito a quanto previsto dal DM n.58 del 28 febbraio 2017 poi modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65, al cui interno era prevista l’istituzione di una commissione di monitoraggio che dovrà redigere un primo rapporto dopo 12 mesi di attività di controllo.

La Commissione prevede al suo interno la presenza di tutte le istituzioni e le diverse figure coinvolte a vario titolo nella specifica tematica. L’obiettivo del  è quello di fornire risposte concrete e condivise. In tal senso merita menzione la recente approvazione del cosiddetto “Superbonus 110%”, che ha contribuito a rendere la questione più complessa dal punto di vista normativo. In tal senso risulta fondamentale la massima integrazione del Sismabonus con gli altri interventi finalizzati anche alla riduzione del fabbisogno energetico per garantire sistemi efficienti ed innovativi di controllo.

LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, CNR e Dipartimento della Protezione Civile svolgeranno la attività della commissione. Sono poi stai coinvolti anche i rappresentati delle Professioni (Tecnici e Commercialisti) oltre che delle Imprese (ANCE), delle Banche (ABI) e delle Assicurazioni (ANIA).

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag