lunedì, Settembre 1, 2025

Il CSLP istituisce la Commissione di Monitoraggio per il Sismabonus

Must read

Il Presidente del CSLP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) ha istituito la Commissione di monitoraggio del “Sismabonus” e delle relative Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017. Il provvedimento è stato adottato per dare seguito a quanto previsto dal DM n.58 del 28 febbraio 2017 poi modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65, al cui interno era prevista l’istituzione di una commissione di monitoraggio che dovrà redigere un primo rapporto dopo 12 mesi di attività di controllo.

La Commissione prevede al suo interno la presenza di tutte le istituzioni e le diverse figure coinvolte a vario titolo nella specifica tematica. L’obiettivo del  è quello di fornire risposte concrete e condivise. In tal senso merita menzione la recente approvazione del cosiddetto “Superbonus 110%”, che ha contribuito a rendere la questione più complessa dal punto di vista normativo. In tal senso risulta fondamentale la massima integrazione del Sismabonus con gli altri interventi finalizzati anche alla riduzione del fabbisogno energetico per garantire sistemi efficienti ed innovativi di controllo.

LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, CNR e Dipartimento della Protezione Civile svolgeranno la attività della commissione. Sono poi stai coinvolti anche i rappresentati delle Professioni (Tecnici e Commercialisti) oltre che delle Imprese (ANCE), delle Banche (ABI) e delle Assicurazioni (ANIA).

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag