venerdì, Maggio 9, 2025

Il CSLP istituisce la Commissione di Monitoraggio per il Sismabonus

Must read

Il Presidente del CSLP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) ha istituito la Commissione di monitoraggio del “Sismabonus” e delle relative Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017. Il provvedimento è stato adottato per dare seguito a quanto previsto dal DM n.58 del 28 febbraio 2017 poi modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65, al cui interno era prevista l’istituzione di una commissione di monitoraggio che dovrà redigere un primo rapporto dopo 12 mesi di attività di controllo.

La Commissione prevede al suo interno la presenza di tutte le istituzioni e le diverse figure coinvolte a vario titolo nella specifica tematica. L’obiettivo del  è quello di fornire risposte concrete e condivise. In tal senso merita menzione la recente approvazione del cosiddetto “Superbonus 110%”, che ha contribuito a rendere la questione più complessa dal punto di vista normativo. In tal senso risulta fondamentale la massima integrazione del Sismabonus con gli altri interventi finalizzati anche alla riduzione del fabbisogno energetico per garantire sistemi efficienti ed innovativi di controllo.

LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, CNR e Dipartimento della Protezione Civile svolgeranno la attività della commissione. Sono poi stai coinvolti anche i rappresentati delle Professioni (Tecnici e Commercialisti) oltre che delle Imprese (ANCE), delle Banche (ABI) e delle Assicurazioni (ANIA).

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag