lunedì, Novembre 17, 2025

Il CSLP istituisce la Commissione di Monitoraggio per il Sismabonus

Must read

Il Presidente del CSLP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) ha istituito la Commissione di monitoraggio del “Sismabonus” e delle relative Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017. Il provvedimento è stato adottato per dare seguito a quanto previsto dal DM n.58 del 28 febbraio 2017 poi modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65, al cui interno era prevista l’istituzione di una commissione di monitoraggio che dovrà redigere un primo rapporto dopo 12 mesi di attività di controllo.

La Commissione prevede al suo interno la presenza di tutte le istituzioni e le diverse figure coinvolte a vario titolo nella specifica tematica. L’obiettivo del  è quello di fornire risposte concrete e condivise. In tal senso merita menzione la recente approvazione del cosiddetto “Superbonus 110%”, che ha contribuito a rendere la questione più complessa dal punto di vista normativo. In tal senso risulta fondamentale la massima integrazione del Sismabonus con gli altri interventi finalizzati anche alla riduzione del fabbisogno energetico per garantire sistemi efficienti ed innovativi di controllo.

LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, CNR e Dipartimento della Protezione Civile svolgeranno la attività della commissione. Sono poi stai coinvolti anche i rappresentati delle Professioni (Tecnici e Commercialisti) oltre che delle Imprese (ANCE), delle Banche (ABI) e delle Assicurazioni (ANIA).

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag