lunedì, Ottobre 13, 2025

Il calcestruzzo si evolve in chiave sostenibile

Must read

Micheletto, azienda di San Giorgio delle Pertiche (PD) attiva nel comparto delle pavimentazioni stradali, prevede di passare dall’attuale 5% di fatturato estero ad una quota del 30% entro il 2025. Ciò sarà possibile grazie a una serie di prodotti innovativi per i quali il trasporto incide meno sul prezzo finale, rendendoli più adatti a lavori lontano da casa.

Il punto di forza di Micheletto è avere ideato e realizzato Ri-Made Eco, una nuova linea di materiali in calcestruzzo che utilizza una miscela granulare leggera e performante a base di polimeri (G-MIX) ottenuta dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo. Il progetto ha lo scopo di proporre nuovi materiali composti da calcestruzzo e da particolari elementi di recupero che siano altamente sostenibili e allo stesso tempo garantiscano elevate performance. L’attenzione ai materiali permette di rispettare, inoltre, le più recenti restrizioni normative.

Questa soluzione è utilizzata principalmente per la realizzazione di pavimentazioni autobloccanti. Ri-Made Eco punta quindi alla sostenibilità, alla leggerezza, alla flessibilità e all’abbattimento dell’effetto isola di calore. Il riciclo delle materie plastiche evita l’aumento di materiale in discarica e il ricorso a nuove materie prime non rinnovabili, come la ghiaia di fiume, i quarzi, i graniti.

Ri-Made Eco gode di molteplici vantaggi quali:

  • Sostenibilità, grazie al completo utilizzo di materie plastiche non pericolose post consumo.
  • Leggerezza, in quanto il peso di un elemento della pavimentazione autobloccante realizzata con Ri-Made Eco è nettamente inferiore a quello di uno stesso elemento tradizionale composto da sabbia e da cemento.
  • Flessibilità, garantita dalla possibilità di utilizzare il materiale plastico riciclato in diverse percentuali all’interno delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, senza riduzione delle prestazioni meccaniche.
  • Abbattimento dell’effetto isola di calore, grazie alla conducibilità termica propria della miscela di polimeri che permette alle pavimentazioni autobloccanti di ridurre l’assorbimento di energia solare e mantenere una temperatura della pavimentazione.

A livello progettuale, Ri-Made Eco permette di aumentare i punteggi nell’ambito dei protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici e nelle gare d’appalto. Inoltre, soddisfa i criteri ambientali minimi (CAM) richiesti per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e per la manutenzione degli edifici pubblici.

Rispetto all’utilizzo delle materie riciclate comunemente usate nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, l’utilizzo di G-MIX ha un vantaggio predominante; l’uso di materiale plastico G-MIX conferisce una densità notevolmente minore rispetto alle materie prime classiche, riducendo notevolmente il peso della pavimentazione pur mantenendo le stesse caratteristiche estetiche e tecniche.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag