giovedì, Novembre 27, 2025

Il calcestruzzo si evolve in chiave sostenibile

Must read

Micheletto, azienda di San Giorgio delle Pertiche (PD) attiva nel comparto delle pavimentazioni stradali, prevede di passare dall’attuale 5% di fatturato estero ad una quota del 30% entro il 2025. Ciò sarà possibile grazie a una serie di prodotti innovativi per i quali il trasporto incide meno sul prezzo finale, rendendoli più adatti a lavori lontano da casa.

Il punto di forza di Micheletto è avere ideato e realizzato Ri-Made Eco, una nuova linea di materiali in calcestruzzo che utilizza una miscela granulare leggera e performante a base di polimeri (G-MIX) ottenuta dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo. Il progetto ha lo scopo di proporre nuovi materiali composti da calcestruzzo e da particolari elementi di recupero che siano altamente sostenibili e allo stesso tempo garantiscano elevate performance. L’attenzione ai materiali permette di rispettare, inoltre, le più recenti restrizioni normative.

Questa soluzione è utilizzata principalmente per la realizzazione di pavimentazioni autobloccanti. Ri-Made Eco punta quindi alla sostenibilità, alla leggerezza, alla flessibilità e all’abbattimento dell’effetto isola di calore. Il riciclo delle materie plastiche evita l’aumento di materiale in discarica e il ricorso a nuove materie prime non rinnovabili, come la ghiaia di fiume, i quarzi, i graniti.

Ri-Made Eco gode di molteplici vantaggi quali:

  • Sostenibilità, grazie al completo utilizzo di materie plastiche non pericolose post consumo.
  • Leggerezza, in quanto il peso di un elemento della pavimentazione autobloccante realizzata con Ri-Made Eco è nettamente inferiore a quello di uno stesso elemento tradizionale composto da sabbia e da cemento.
  • Flessibilità, garantita dalla possibilità di utilizzare il materiale plastico riciclato in diverse percentuali all’interno delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, senza riduzione delle prestazioni meccaniche.
  • Abbattimento dell’effetto isola di calore, grazie alla conducibilità termica propria della miscela di polimeri che permette alle pavimentazioni autobloccanti di ridurre l’assorbimento di energia solare e mantenere una temperatura della pavimentazione.

A livello progettuale, Ri-Made Eco permette di aumentare i punteggi nell’ambito dei protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici e nelle gare d’appalto. Inoltre, soddisfa i criteri ambientali minimi (CAM) richiesti per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e per la manutenzione degli edifici pubblici.

Rispetto all’utilizzo delle materie riciclate comunemente usate nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, l’utilizzo di G-MIX ha un vantaggio predominante; l’uso di materiale plastico G-MIX conferisce una densità notevolmente minore rispetto alle materie prime classiche, riducendo notevolmente il peso della pavimentazione pur mantenendo le stesse caratteristiche estetiche e tecniche.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag