mercoledì, Aprile 2, 2025

Il calcestruzzo si evolve in chiave sostenibile

Must read

Micheletto, azienda di San Giorgio delle Pertiche (PD) attiva nel comparto delle pavimentazioni stradali, prevede di passare dall’attuale 5% di fatturato estero ad una quota del 30% entro il 2025. Ciò sarà possibile grazie a una serie di prodotti innovativi per i quali il trasporto incide meno sul prezzo finale, rendendoli più adatti a lavori lontano da casa.

Il punto di forza di Micheletto è avere ideato e realizzato Ri-Made Eco, una nuova linea di materiali in calcestruzzo che utilizza una miscela granulare leggera e performante a base di polimeri (G-MIX) ottenuta dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo. Il progetto ha lo scopo di proporre nuovi materiali composti da calcestruzzo e da particolari elementi di recupero che siano altamente sostenibili e allo stesso tempo garantiscano elevate performance. L’attenzione ai materiali permette di rispettare, inoltre, le più recenti restrizioni normative.

Questa soluzione è utilizzata principalmente per la realizzazione di pavimentazioni autobloccanti. Ri-Made Eco punta quindi alla sostenibilità, alla leggerezza, alla flessibilità e all’abbattimento dell’effetto isola di calore. Il riciclo delle materie plastiche evita l’aumento di materiale in discarica e il ricorso a nuove materie prime non rinnovabili, come la ghiaia di fiume, i quarzi, i graniti.

Ri-Made Eco gode di molteplici vantaggi quali:

  • Sostenibilità, grazie al completo utilizzo di materie plastiche non pericolose post consumo.
  • Leggerezza, in quanto il peso di un elemento della pavimentazione autobloccante realizzata con Ri-Made Eco è nettamente inferiore a quello di uno stesso elemento tradizionale composto da sabbia e da cemento.
  • Flessibilità, garantita dalla possibilità di utilizzare il materiale plastico riciclato in diverse percentuali all’interno delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, senza riduzione delle prestazioni meccaniche.
  • Abbattimento dell’effetto isola di calore, grazie alla conducibilità termica propria della miscela di polimeri che permette alle pavimentazioni autobloccanti di ridurre l’assorbimento di energia solare e mantenere una temperatura della pavimentazione.

A livello progettuale, Ri-Made Eco permette di aumentare i punteggi nell’ambito dei protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici e nelle gare d’appalto. Inoltre, soddisfa i criteri ambientali minimi (CAM) richiesti per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e per la manutenzione degli edifici pubblici.

Rispetto all’utilizzo delle materie riciclate comunemente usate nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, l’utilizzo di G-MIX ha un vantaggio predominante; l’uso di materiale plastico G-MIX conferisce una densità notevolmente minore rispetto alle materie prime classiche, riducendo notevolmente il peso della pavimentazione pur mantenendo le stesse caratteristiche estetiche e tecniche.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag