mercoledì, Aprile 2, 2025

Il calcestruzzo ora può creare energia per gli edifici

Must read

La notizia è clamorosa per le sue implicazioni. Un gruppo di ricercatori del MIT è riuscito nell’impresa di trasformare il calcestruzzo in un mezzo di accumulo energetico ad alta efficienza. Gli esiti di questa ricerca sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e trovano le proprie origini nel 2021, in un assunto sposato dagli stessi scienziati. Cioè che sia possibile sfruttare l’energia all’interno di strutture in calcestruzzo.

I ricercatori del MIT, per raggiungere lo scopo, hanno introdotto un additivo unico per creare una miscela che comprende acqua, cemento e nerofumo. Risultato finale: il passaggio da un millimetro a un metro dello spessore degli elettrodi, con la possibilità di creare energia per interi edifici. La compatibilità con le fonti di energia rinnovabili, in particolare i pannelli solari, apre alla possibilità di collegare gli stessi sistemi ai supercondensatori in calcestruzzo per una raccolta di energia costante per tutto il giorno.

Secondo le stime del team di ricerca, un blocco di supercondensatori in calcestruzzo solido con un volume di 45 metri cubi potrebbe immagazzinare circa 10kWh di elettricità, una parte sostanziale dell’energia necessaria per alimentare una casa standard. Le potenziali sinergie tra questa innovazione e i pannelli solari di nuova generazione ne sottolineano l’applicabilità e la scalabilità.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag