lunedì, Maggio 19, 2025

Il calcestruzzo ora può creare energia per gli edifici

Must read

La notizia è clamorosa per le sue implicazioni. Un gruppo di ricercatori del MIT è riuscito nell’impresa di trasformare il calcestruzzo in un mezzo di accumulo energetico ad alta efficienza. Gli esiti di questa ricerca sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e trovano le proprie origini nel 2021, in un assunto sposato dagli stessi scienziati. Cioè che sia possibile sfruttare l’energia all’interno di strutture in calcestruzzo.

I ricercatori del MIT, per raggiungere lo scopo, hanno introdotto un additivo unico per creare una miscela che comprende acqua, cemento e nerofumo. Risultato finale: il passaggio da un millimetro a un metro dello spessore degli elettrodi, con la possibilità di creare energia per interi edifici. La compatibilità con le fonti di energia rinnovabili, in particolare i pannelli solari, apre alla possibilità di collegare gli stessi sistemi ai supercondensatori in calcestruzzo per una raccolta di energia costante per tutto il giorno.

Secondo le stime del team di ricerca, un blocco di supercondensatori in calcestruzzo solido con un volume di 45 metri cubi potrebbe immagazzinare circa 10kWh di elettricità, una parte sostanziale dell’energia necessaria per alimentare una casa standard. Le potenziali sinergie tra questa innovazione e i pannelli solari di nuova generazione ne sottolineano l’applicabilità e la scalabilità.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag