venerdì, Maggio 16, 2025

I robot ultra tecnologici per il monitoraggio del nuovo viadotto Polcevera

Must read

Due sistemi robotici all’avanguardia andranno avanti e indietro lungo il nuovo viadotto Polcevera di Genova ogni volta che sarà necessario, per garantirne la sicurezza. Sono i due robot gemelli che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha progettato e il gruppo Camozzi realizzato appositamente per l’infrastruttura che verrà inaugurata alla fine di luglio. Il primo, “Robowash”, entrerà in azione quando la pioggia o la condensa renderanno più opaca la barriera e sarà necessario intervenire per garantire che l’afflusso di luce sia sempre massimo. Il secondo, ” RoboInspection”, sarà invece la sentinella sempre in azione lungo tutto il chilometro di viadotto. In grado di monitorare ogni centimetro della struttura, dialogherà autonomamente con la ” control room”, trasmettendo informazioni sullo stato del viadotto.
Un concentrato di tecnologia che potrà essere installato appena tutte le infrastrutture del ponte saranno state completate. Per il momento i robot gemelli, di due tonnellate di peso, il primo che correrà al di sopra del manto stradale, il secondo al di sotto, per monitorare tutta la struttura, sono in fase di completamento nello stabilimento milanese del gruppo Camozzi, leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale. Fra poco si trasferiranno a Genova e inizieranno a operare per garantire il più standard possibile di sicurezza.

In Primo Piano

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Latest articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

More articles

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Le abitazioni sostenibili di Holcim ed Elemental puntano sul calcestruzzo a base di biochar

Protagonisti sul fronte della sostenibilità avanzata. Nel nome del calcestruzzo, naturalmente. Stiamo parlando di Holcim e dell'archistar Alejandro Aravena, con il proprio studio Elemental...

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Tag