giovedì, Ottobre 16, 2025

I robot ultra tecnologici per il monitoraggio del nuovo viadotto Polcevera

Must read

Due sistemi robotici all’avanguardia andranno avanti e indietro lungo il nuovo viadotto Polcevera di Genova ogni volta che sarà necessario, per garantirne la sicurezza. Sono i due robot gemelli che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha progettato e il gruppo Camozzi realizzato appositamente per l’infrastruttura che verrà inaugurata alla fine di luglio. Il primo, “Robowash”, entrerà in azione quando la pioggia o la condensa renderanno più opaca la barriera e sarà necessario intervenire per garantire che l’afflusso di luce sia sempre massimo. Il secondo, ” RoboInspection”, sarà invece la sentinella sempre in azione lungo tutto il chilometro di viadotto. In grado di monitorare ogni centimetro della struttura, dialogherà autonomamente con la ” control room”, trasmettendo informazioni sullo stato del viadotto.
Un concentrato di tecnologia che potrà essere installato appena tutte le infrastrutture del ponte saranno state completate. Per il momento i robot gemelli, di due tonnellate di peso, il primo che correrà al di sopra del manto stradale, il secondo al di sotto, per monitorare tutta la struttura, sono in fase di completamento nello stabilimento milanese del gruppo Camozzi, leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale. Fra poco si trasferiranno a Genova e inizieranno a operare per garantire il più standard possibile di sicurezza.

In Primo Piano

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Latest articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

More articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Tag