lunedì, Marzo 31, 2025

I robot ultra tecnologici per il monitoraggio del nuovo viadotto Polcevera

Must read

Due sistemi robotici all’avanguardia andranno avanti e indietro lungo il nuovo viadotto Polcevera di Genova ogni volta che sarà necessario, per garantirne la sicurezza. Sono i due robot gemelli che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha progettato e il gruppo Camozzi realizzato appositamente per l’infrastruttura che verrà inaugurata alla fine di luglio. Il primo, “Robowash”, entrerà in azione quando la pioggia o la condensa renderanno più opaca la barriera e sarà necessario intervenire per garantire che l’afflusso di luce sia sempre massimo. Il secondo, ” RoboInspection”, sarà invece la sentinella sempre in azione lungo tutto il chilometro di viadotto. In grado di monitorare ogni centimetro della struttura, dialogherà autonomamente con la ” control room”, trasmettendo informazioni sullo stato del viadotto.
Un concentrato di tecnologia che potrà essere installato appena tutte le infrastrutture del ponte saranno state completate. Per il momento i robot gemelli, di due tonnellate di peso, il primo che correrà al di sopra del manto stradale, il secondo al di sotto, per monitorare tutta la struttura, sono in fase di completamento nello stabilimento milanese del gruppo Camozzi, leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale. Fra poco si trasferiranno a Genova e inizieranno a operare per garantire il più standard possibile di sicurezza.

In Primo Piano

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Latest articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

More articles

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Topcon a Bauma 2025: l’ecologia del dato come motore dell’automazione edilizia

Alla prossima edizione di Bauma, in programma a Monaco dal 7 al 13 aprile, Topcon Positioning Systems si presenta come architetto di un ecosistema integrato per l’automazione...

CECE protagonista a Bauma 2025: politiche industriali, innovazione e il futuro del Construction Machinery...

La voce europea delle macchine per il settore delle costruzioni si prepara a riverberare tra i padiglioni della prossima edizione di Bauma, la fiera che più di...

Tag