sabato, Novembre 15, 2025

I robot ultra tecnologici per il monitoraggio del nuovo viadotto Polcevera

Must read

Due sistemi robotici all’avanguardia andranno avanti e indietro lungo il nuovo viadotto Polcevera di Genova ogni volta che sarà necessario, per garantirne la sicurezza. Sono i due robot gemelli che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha progettato e il gruppo Camozzi realizzato appositamente per l’infrastruttura che verrà inaugurata alla fine di luglio. Il primo, “Robowash”, entrerà in azione quando la pioggia o la condensa renderanno più opaca la barriera e sarà necessario intervenire per garantire che l’afflusso di luce sia sempre massimo. Il secondo, ” RoboInspection”, sarà invece la sentinella sempre in azione lungo tutto il chilometro di viadotto. In grado di monitorare ogni centimetro della struttura, dialogherà autonomamente con la ” control room”, trasmettendo informazioni sullo stato del viadotto.
Un concentrato di tecnologia che potrà essere installato appena tutte le infrastrutture del ponte saranno state completate. Per il momento i robot gemelli, di due tonnellate di peso, il primo che correrà al di sopra del manto stradale, il secondo al di sotto, per monitorare tutta la struttura, sono in fase di completamento nello stabilimento milanese del gruppo Camozzi, leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale. Fra poco si trasferiranno a Genova e inizieranno a operare per garantire il più standard possibile di sicurezza.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag