venerdì, Agosto 15, 2025

Holcim Italia introduce Dynamax, la nuova gamma di calcestruzzi ad alte prestazioni

Must read


Il portafoglio prodotti di Holcim Italia si arricchisce con una nuova gamma di calcestruzzi, progettati per fornire materiali innovativi e ad alte prestazioni, nell’ottica di ottimizzare e migliorare la qualità delle soluzioni innovative per l’edilizia.


L’introduzione del brand Dynamax si propone come l’ultima soluzione di Holcim Italia nell’offerta di sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

“Dynamax è un altro grande passo nella nostra strategia orientata a costruire il progresso per le persone e il pianeta. Insieme a EcoPact e ad EcoPlanet, Dynamax ci consente di offrire ai nostri clienti soluzioni innovative e sostenibili che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale garantendo allo stesso tempo prestazioni eccellenti”, ha dichiarato Calogero Santamaria, amministratore delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi.

Le elevate prestazioni del prodotto Dynamax, che offre resistenze da C60/75 fino a C120/135, consentono di utilizzare minori quantitativi di materiale, aumentando la volumetria degli spazi abitabili e riducendo di conseguenza l’impronta di carbonio complessiva dell’edificio. Il risultato è una maggiore versatilità di progettazione e la realizzazione di strutture più leggere, senza compromettere le prestazioni della costruzione.

L’esempio più recente di applicazione di Dynamax risiede nella realizzazione dell’edificio che ospiterà la nuova sede di Snam, nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana Symbiosis – progettato da Covivio, una delle principali società immobiliari in Europa – che trasforma un’area storicamente strategica per lo sviluppo economico di Milano con vocazione industriale e produttiva in un nuovo polo urbano mixed use.

Holcim Italia ha fornito Dynamax XC3 C 70/85 SCC DMAX 16 all’impresa CMB, incaricata della realizzazione della struttura, per i pilastri che reggeranno una superficie complessiva di circa 19.000 metri quadrati, composta da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. Si tratta di un progetto integrato con la città e con il verde, volto a contribuire alla rigenerazione urbana dell’area a sud di Porta Romana, già in atto da diversi anni.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag