martedì, Settembre 9, 2025

Forza e resistenza senza compromessi: i mezzi Hitachi sono la scelta vincente di Stillitano Impianti

Must read

Nel mondo delle costruzioni e delle infrastrutture, l’efficienza operativa si fonda su una colonna portante imprescindibile: i mezzi movimento terra. Dalle imponenti pale gommate agli escavatori di ultima generazione, queste macchine non sono semplici strumenti di lavoro, ma autentici protagonisti della movimentazione e gestione dei materiali inerti. All’interno degli impianti produttivi delle imprese edili, nei cantieri stradali o nei complessi industriali, il loro ruolo è cruciale per ottimizzare il flusso di aggregati, accelerare le operazioni di carico e garantire una logistica impeccabile.

Ma è nelle cave e nei corsi d’acqua che la loro potenza si esprime al massimo. Qui, tra il fragore della roccia frantumata e il costante fluire delle operazioni di estrazione, escavatori e pale gommate lavorano senza sosta per il prelievo degli inerti, il caricamento sui mezzi di trasporto e gli interventi di scolmo nei torrenti. Efficienza, resistenza e innovazione tecnologica si fondono in queste macchine, capaci di affrontare le sfide più gravose dell’industria estrattiva e dell’edilizia moderna.

Hitachi Stillitano Impianti

Con il progresso tecnologico e l’attenzione crescente alla sostenibilità, i produttori di mezzi movimento terra continuano a sviluppare soluzioni sempre più performanti, in grado di ridurre i consumi, ottimizzare le prestazioni e migliorare la sicurezza degli operatori. In questo scenario, Hitachi Construction Machinery si conferma un punto di riferimento con la sua gamma di macchine progettate per rispondere alle esigenze più complesse del settore.

Lo sa bene l’impresa calabrese Stillitano Impianti, che da anni è impegnata nello svolgimento di lavori di costruzione relativamente ad opere su autostrade, strade e ponti, nell’edilizia residenziale e non e nell’ingegneria civile. Nella sua sede a Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, l’azienda sta utilizzando attualmente un escavatore cingolato Hitachi ZX350-7LCN monoblocco per la movimentazione di vari aggregati e inerti all’interno del proprio impianto, nonché il carico di materiali pesanti. In futuro l’escavatore sarà impiegato soprattutto in cava per l’estrazione di inerti e presso torrenti per interventi di scolmo e carico sui camion.

Leggi anche: Hitachi Construction Machinery Europe al Bauma 2025: focus su pale gommate ZW-7 ed escavatori gommati Zaxis-7

Hitachi Stillitano Impianti

Nelle parole di Francesco Stillitano, amministratore unico dell’impresa di costruzioni, ci sono tutti i “segreti” del successo di questa macchina. “Sottoposto a un impegno intensivo, il mezzo ha dimostrato una resa e qualità eccellenti. In particolare la velocità di manovra, la forza, la precisione nei movimenti del braccio e nella rotazione e la stabilità del carro. Da sottolineare il sistema di attacco rapido il cui impianto idraulico, permette di gestire con grande velocità aggancio e sgancio di benne, pinze, ragni e martelli”.

Acquistato nel 2023, l’escavatore, dal peso operativo di 35.200-36.500 Kg, è alimentato da un motore Isuzu SHK1X da 210kW. La cabina, con il suo design innovativo, offre un ambiente di lavoro confortevole, con livelli di rumorosità più bassi del settore e il 20% in meno di vibrazioni rispetto alle generazioni precedenti. Design ergonomico della consolle, dotata di monitor LCD da 8 pollici, permette di avere il controllo totale di tutte le funzioni. La visibilità risulta ottimale in quanto garantita dal sistema di telecamere Aerial Angle con vista a 270° dall’alto.

Leggi anche: Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Hitachi Stillitano Impianti

“Sono un affezionato cliente Hitachi – conclude Stillitano – e come già per la pala gommata LX145E, anche il nuovo ZX350-7LCN si è dimostrato affidabile, efficiente e dai consumi contenuti”.

In Primo Piano

Kerakoll: annunciata acquisizione di PAC Technologies LLC

Kerakoll ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di PAC Technologies LLC, situata a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La parte venditrice...

Dazi USA: rischio da 2,8 miliardi per l’export europeo di macchine da costruzione. Il...

Una (ennesima) decisione inattesa da parte dell’amministrazione statunitense rischia di colpire duramente il comparto europeo delle macchine Construction & Mining. Con l’estensione del campo...

Sandvik lancia il nuovo “electric train” per frantumazione e vagliatura mobile

Tre unità cingolate elettriche per ridurre i costi operativi, aumentare la produttività e minimizzare l’impatto ambientale nei grandi impianti di frantumazione e selezione degli...

Latest articles

Kerakoll: annunciata acquisizione di PAC Technologies LLC

Kerakoll ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di PAC Technologies LLC, situata a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La parte venditrice...

Dazi USA: rischio da 2,8 miliardi per l’export europeo di macchine da costruzione. Il...

Una (ennesima) decisione inattesa da parte dell’amministrazione statunitense rischia di colpire duramente il comparto europeo delle macchine Construction & Mining. Con l’estensione del campo...

Sandvik lancia il nuovo “electric train” per frantumazione e vagliatura mobile

Tre unità cingolate elettriche per ridurre i costi operativi, aumentare la produttività e minimizzare l’impatto ambientale nei grandi impianti di frantumazione e selezione degli...

More articles

BKT riceve il quarto riconoscimento “Excellence Level” da Caterpillar

BKT, tra i principali produttori mondiali di pneumatici Off-Highway, ha ottenuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento di “Excellence Level” all’interno del programma...

50 miniescavatori “da collezione” celebrano la nuova serie R2 di Bobcat

Un'edizione limitata di macchine per celebrare la nuova serie di miniescavatori da 1 e 2 tonnellate. Lo annuncia Bobcat, che ha messo in produzione...

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Tag