venerdì, Maggio 9, 2025

“End of Waste”, il Decreto Milleproroghe allunga i termini di adeguamento alle autorizzazioni

Must read

All’interno del Decreto Milleproroghe 2023 n. 215 in vigore dal 31 dicembre, il governo rinvia alcuni termini legislativi in materia ambientale. Tra questi c’è anche il rinvio sull’adeguamento delle autorizzazioni e comunicazioni degli impianti di recupero inerti da costruzione e demolizione rispetto ai criteri End of Waste. Il termine è ora fissato al 4 novembre 2024. Un po’ di respiro, dunque, per le imprese del settore, in attesa dell’entrata in vigore del nuovo regolamento End of Waste, attualmente in consultazione presso la Commissione Europea.

Infatti, il 14 dicembre 2023, il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a notificare a Bruxelles in Commissione Europea la bozza di regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da C&D, che sostituirà l’attuale (molto discusso) D.M. 152/2022.

È quindi aperta la cosiddetta fase di “standstill”, un periodo della durata di 90 giorni, nel corso della quale gli Stati Membri, i privati cittadini e, in generale, tutti i soggetti interessati possono presentare osservazioni o evidenziare eventuali criticità. Decorso tale termine, che scade il 15 marzo 2024, il provvedimento potrà essere definitivamente adottato dallo Stato italiano.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag