venerdì, Agosto 15, 2025

“End of Waste”, il Decreto Milleproroghe allunga i termini di adeguamento alle autorizzazioni

Must read

All’interno del Decreto Milleproroghe 2023 n. 215 in vigore dal 31 dicembre, il governo rinvia alcuni termini legislativi in materia ambientale. Tra questi c’è anche il rinvio sull’adeguamento delle autorizzazioni e comunicazioni degli impianti di recupero inerti da costruzione e demolizione rispetto ai criteri End of Waste. Il termine è ora fissato al 4 novembre 2024. Un po’ di respiro, dunque, per le imprese del settore, in attesa dell’entrata in vigore del nuovo regolamento End of Waste, attualmente in consultazione presso la Commissione Europea.

Infatti, il 14 dicembre 2023, il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a notificare a Bruxelles in Commissione Europea la bozza di regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da C&D, che sostituirà l’attuale (molto discusso) D.M. 152/2022.

È quindi aperta la cosiddetta fase di “standstill”, un periodo della durata di 90 giorni, nel corso della quale gli Stati Membri, i privati cittadini e, in generale, tutti i soggetti interessati possono presentare osservazioni o evidenziare eventuali criticità. Decorso tale termine, che scade il 15 marzo 2024, il provvedimento potrà essere definitivamente adottato dallo Stato italiano.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag