giovedì, Aprile 3, 2025

Edilizia: da ENEA nuovo materiale low-cost altamente isolante

Must read

Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi competitivi, dotato di alti livelli di isolamento termico e acustico, grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche e con caratteristiche tali da renderlo adatto ad essere utilizzato in altri settori. È quanto hanno brevettato con il nome BIOAERMAC i ricercatori ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), che lo hanno sviluppato nell’ambito del progetto INNCED, finanziato dal PoC ENEA 2019, in collaborazione con Fluorsid SpA, azienda italiana leader mondiale nella produzione di derivati inorganici del fluoro.

Nel settore edilizio, sia per edifici di nuova costruzione che per attività di restauro e ripristino, l’affidabilità e l’efficacia di un manufatto dipendono da requisiti tecnici, quali la resistenza al fuoco, la capacità di isolamento termo-acustico, la leggerezza, la resistenza agli urti; non solo quindi dalla prestazione meccanica dei materiali, che per lungo tempo è stato l’unico parametro di valutazione”, spiega Piero De Fazio, ricercatore ENEA e ideatore del brevetto insieme ai colleghi di un team multidisciplinare composto da Corradino Sposato, Maria Bruna Alba, Andrea Feo e Giorgio Leter dei dipartimenti di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili e di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali. “Per i materiali sono importanti anche ulteriori requisiti in termini di sostenibilità ambientale ed economica come la durabilità, la salubrità, il recupero delle risorse e la possibilità di riciclo a fine vita. Nello sviluppo del brevetto abbiamo considerato ognuno di questi aspetti”, aggiunge De Fazio.

Nel materiale brevettato è stato utilizzato un sottoprodotto del ciclo produttivo dell’acido fluoridrico, l’anidrite, che costituisce uno dei principali asset di Fluorsid, mentre il miglioramento delle prestazioni energetiche è stato il fulcro della ricerca ENEA sui materiali compositi per l’edilizia.

Il prototipo di materiale innovativo per il settore edilizio ha un TRL4, possiede caratteristiche prestazionali allineate e in alcuni casi migliori di quelli dei competitor sul mercato e costituisce la base della collaborazione con Fluorsid, finalizzata a un ulteriore sviluppo della ricerca condotta fino a TRL6, ovvero come tecnologia dimostrata all’interno di un impianto pilota”, conclude De Fazio.

Fluorsid crede fortemente nella ricerca finalizzata allo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili”, spiega Luca Pala, Direttore Ricerca & Sviluppo di Fluorsid. “La collaborazione con ENEA – aggiunge –  permette di puntare alla realizzazione, nel prossimo futuro, di un manufatto altamente prestante e sostenibile, ottenuto con forte risparmio di anidride carbonica. Siamo convinti che questo tipo di progetti sia cruciale per costruire sinergicamente un futuro migliore per tutti, improntato al rispetto dell’ambiente e all’individuazione di alternative in grado di ridurre gli impatti”.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag